disegni
disegno
Un edifizio alla maniera degli antichi Musei Pitagorici Italiani, che conterrà quanto fa d'uopo alla istruzione delle Scienze, e delle Arti. Oltre i gabinetti scientifici, le biblioteche, le collezioni di statue, di quadri, di antichità, ed oltre...
ambito italiano
1806 (analisi storica)
carta, acquerellatura, inchiostro di china
mm 334 x 980
Sezione di edificio a china, bistro e acquerello rosa, azzurro e verde su fondo chiaro con cielo superiore campito di azzurro e grigio, entro doppia linea a china nera e bordo verde. Sezione sulle linee CD, EF e GH dell'edificio con vista dei pronai e dei corpi circolari esterni. Sezione del vano rettangolare e della corte ottagonale con cippo centrale, sezione centrale della corte circolare con monumento equestre. Serie di 5 cupole ribassate.
Il disegno fa parte di una serie di tre tavole (quattro probabilmente all'origine) conservate nella cartella 12 che raccoglie numerosi saggi di concorso rifiutati dalla commissione esaminatrice. Il progetto è relativo al concorso di prima classe per l'architettura dell'anno 1806 ed era destinato ad essere restituito al concorrente. Le tavole anonime, sono comunque fornite di un motto che le contraddistingue come era d'uso procedere nelle prove eli concorso di prima classe. Nella stessa cartella sono conservate anche prove di accesso al pensionato e progetti di Zanoja.
N.8
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna
12
Posizione: verso: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna
ORTOGRAFIA INTERNA PRESA SULLE LINEE SEGNATE IN PIANTA C.D.E.F.G.H./ SCALA DI BRACCIA 100 FIORENTINE/ E SE LE FANTASIE NOSTRE SON BASSE/ A TANTA ALTEZZA NON E' MERAVIGLIA/ DANTE PAR. C. 10
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
buono
Disegni Architettura Grandi Concorsi