SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Edifico per una società d'incoraggiamento d'arti e mestieri

Autore

Locati, Giuseppe Sebastiano

Datazione

1882 (datata/o)

Materia e tecnica

carta, matita

Misure

mm 685 x 1015

Indicazioni sull'oggetto

Progetto di edificio per una Società d'Incoraggiamento (prospetto). Prospetto di edificio simmetrico, a due piani, a matita. La facciata, su zoccolo liscio è caratterizzata da un corpo centrale aggettante e da due corpi laterali aggettanti e terminanti in curva con decorazione più ricca. Il corpo centrale si compone di un importante accesso preceduto da 6 gradini, e composto da un portico a 3 campate di colonne binate ioniche interrotte, ad un terzo del fusto, da 2 anelli. Le colonne poggiano su dadi che continuano il parapetto con statue, e sorreggono una trabeazione con le mensole che reggono il balcone superiore su cui si affacciano 3 porte finestre a tutto sesto tra le quali sono imposte corinzie. Ai lati, muratura piena tra due colonne con edicola corrispondente al p.t. a una cartella, è coronata da frontone con figure adagiate. I due corpi arretrati laterali sono caratterizzati da 2 ordini di finestre: al p.t. finestre a tutto sesto inquadrate in cartelle rettangolari con trabeazione, hanno lesene tuscaniche. Al 1° piano finestre rettangolari inquadrate da lesene ioniche con trabeazione e frontone. Alcune iscrizioni sono a inchiostro rosso.

Notizie storico critiche

Il disegno fa parte di una serie di tavole (V.schede 26-34) raccolte nella cartella 11. E' stato eseguito per il Concorso alla Pensione Oggioni nel 1882, (Atti della Regia Accademia di Belle Arti di Milano, 1882, p. cfr.A.A.B. CARPI B IV 2,Legato Oggioni, Atti vari 1882). Locati ottiene la menzione onorevole; la scuola di ornamenti con la copia di un modello fotografico nel 1875 una menzione onorevole alla Scuola di elementi architettonici, nel 1876. Nel 1879 ottiene l'abilitazione all'insegnamento. Nel 1881 è premiato alla Scuola speciale di Arch. Nel 1885 perviene all'Accademia il saggio finale della pensione Oggioni (Trabeazione del Tempio della Concordia). Nel 1890 è incarica alla Scuola Superiore di Architettura ed è socio dell'Accademia dal 1889.

Iscrizioni

N. 61
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

LOCATI GIUSEPPE
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

LAVORO ESEGUITO DA GIUSEPPE LOCATI NEL 1882/ PEL CONCORSO ALLA PENSIONE OGGIONI
Posizione: angolo inferiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna

SCALA 01 001 PER METRO
Posizione: angolo inferiore sinistro
Tecnica di scrittura: a matita

TAVOLA IV
Posizione: angolo superiore destro
Tecnica di scrittura: a matita

FACCIATA VERSO LA PIAZZA
Posizione: in alto al centro
Tecnica di scrittura: a matita

EDIFICIO PER UNA SOCIETA'D'INCORAGGIAMENTO/ D'ARTI E MESTIERI
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a matita

LOCATI/ LAVORI ESEGUITI/ CONCORSO PENSIONE OGGIONI/ 1882
Posizione: verso: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a matita

Stato di conservazione

mediocre

Sezione

Disegni Architettura Pensionato Oggioni