SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Edificio per istudio di scultore

Autore

Boffi, Luigi

Datazione

1873 (fonte archivistica)

Materia e tecnica

carta, matita

Misure

mm 520 x 447

Indicazioni sull'oggetto

Disegno a matita su carta pesante. Progetto di palazzo. Dal basso la pianta a 2 altezze diverse: vista delle coperture a padiglione e p.t. con loggiato a 3 bracci di croce coperti a volta ribassata. Tre ambienti in planimetria rettangolare prospettanti una loggia. In alto la sezione verticale dell'edificio. Al centro i 3 archi a tutto sesto del portico al p.t. e 3 trifore inserite in archi a tutto sesto. Copertura a volta e sup. a spioventi.

Notizie storico critiche

Il disegno fa parte di una serie di tavole eseguite per il concorso al pensionato Oggioni (Atti della Regia Accademia di Belle Arti di Milano,1874, p.14, e in ASAB, Legati Oggioni. Atti vari 1868-79, CARPI B IV 01). Si tratta della prima prova, "uno schizzo per un progetto architettonico", che Boffi esegue il 10 novembre 1873. Il tema nello specifico è indicato come segue: "edificio per istudio di scultore [...]. Si chiede: la pianta nella scala di 1/200; la facciata nella scala di 1/200; la sezione principale nella scala di 1/200". Nel 1864 Boffi ottiene la medaglia d'argento con lode alla Scuola di elementi architettonici (Atti..., 1864, p. 48); nel 1868 vince il premio alla Scuola Superiore di Architettura (Atti..., 1868, p. 43); nel 1871 vince il concorso per la Pensione Oggioni (Atti..., 1874, p. 14); nel 1874, insieme a Bernardo Rigoli, vince il premio Vittadini (Atti..., 1874-78, pp. 26-27) con un progetto per un mercato coperto per frutta e verdura al Verziere di Milano; nel 1878 pubblica il progetto per "l'Ossario da erigersi a Custoza" (Ricordi di Architettura, supplemento fasc. VIII, anno I, 1878); nel 1881 pubblica "il Monumento alle Cinque Giornate" (Ricordi di Architettura, fasc. XII, anno IV); nel 1882 pubblica un "Monumento sepolcrale" (Ricordi di Architettura, anno V). Diventa socio onorario nel 1884.

Iscrizioni

LOGGIA IN CUI LO SCULTORE/ PROPRIETARIO STANDO IN BIBLIO/ TECA PUO' VEDERE I LAVORANTI/ E MOSTRARE L'ESPOSIZIONE/ DELLA SALA
Posizione: a destra
Tecnica di scrittura: a matita

SAGGI ESEGUITI DAL SIG. LUIGI BOFFI NEL CONCORSO PER LA PENSIONE/ OGGIONI, CONFERITAGLI NEL 1874
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

SEZIONE Y=X
Posizione: in alto al centro
Tecnica di scrittura: a matita

STANZA PER/ BIBLIOTECA; SCALA; GABINETTO; LOGGIA
Posizione: entro pianta
Tecnica di scrittura: a matita

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Pensionato Oggioni