SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Edificio per istudio di scultore

Autore

Boffi, Luigi

Datazione

1873 (fonte archivistica)

Materia e tecnica

carta, inchiostro di china

Misure

mm 950 x 645

Indicazioni sull'oggetto

Progetto di palazzo (particolare della facciata), a china color seppia su carta. Particolare, in parte ombreggiato del prospetto di palazzo (campata centrale, destra e parte della sinistra). P.t.: accesso con 3 gradini che porta ad un loggiato con arco a tutto sesto e trifora con arco a tutto sesto con tondi quadrilobati. Ai lati dell'ingresso ed all'angolo del corpo di fabbrica, colonne addossate ai pilastri che sorreggono statue d'artisti. Al piano superiore tre trifore sono circondate da tondi polilobati in corrispondenza alla trifora centrale si eleva, retta da 4 colonne binate, un'edicola con tre nicchie con le tre muse ispiratrici (architettura, scultura, pittura). La copertura inclinata caratterizza anche il cornicione a saliente composto da archetti pensili e modanature.

Notizie storico critiche

Il disegno fa parte di una serie di tavole eseguite per il concorso al pensionato Oggioni (Atti della Regia Accademia di Belle Arti di Milano,1874, p.14, e in ASAB, Legati Oggioni. Atti vari 1868-79, CARPI B IV 01). Si tratta della seconda prova, "lo sviluppo del medesimo progetto" ("uno schizzo per un progetto architettonico"), che Boffi esegue dal 17 novembre 1873, nello spazio massimo di 30 giorni, concesso dalla Commissione. Il tema nello specifico è indicato come segue: "edificio per istudio di scultore". Nel 1864 Boffi ottiene la medaglia d'argento con lode alla Scuola di elementi architettonici (Atti..., 1864, p. 48); nel 1868 vince il premio alla Scuola Superiore di Architettura (Atti..., 1868, p. 43); nel 1871 vince il concorso per la Pensione Oggioni (Atti..., 1874, p. 14); nel 1874, insieme a Bernardo Rigoli, vince il premio Vittadini (Atti..., 1874-78, pp. 26-27) con un progetto per un mercato coperto per frutta e verdura al Verziere di Milano; nel 1878 pubblica il progetto per "l'Ossario da erigersi a Custoza" (Ricordi di Architettura, supplemento fasc. VIII, anno I, 1878); nel 1881 pubblica "il Monumento alle Cinque Giornate" (Ricordi di Architettura, fasc. XII, anno IV); nel 1882 pubblica un "Monumento sepolcrale" (Ricordi di Architettura, anno V). Diventa socio onorario nel 1884.

Iscrizioni

N. 75
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

SAGGI ESEGUITI DAL SIG. LUIGI BOFFI NEL CONCORSO PER LA PENSIONE OGGIONI/ CONFERITAGLI NEL 1874
Posizione: angolo inferiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna

Stato di conservazione

discreto

Sezione

Disegni Architettura Pensionato Oggioni