SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Rilievo di Palazzo Vitelleschi

Autore

Boffi, Luigi

Datazione

1876 - 1877 (documentazione)

Materia e tecnica

carta, inchiostro di china

Misure

mm 795 x 440

Indicazioni sull'oggetto

Rilievo di Palazzo Vitelleschi. In b.: sezione orizzontale di bifora con colonna, di palazzo, e parti di capitello della bifora a china nera con ombreggiature. Al c. prospetto di bifora con cornice a fasce e semicolonne, imposta a fascia fitomorfa e caratterizzata da archi acuti (poco accentuati) e trilobati, internamente a diaframma. Piedritti fitomorfi e colonna centrale per metà scanalata e per metà rudentata, con capitello corinzio. Sempre al c. particolare di capitello corinzio modificato della colonna della bifora. A ds. colonna con capitello fitomorfo stilizzato e arco modanato sezionato al colmo. Inf. la pianta della stessa. In basso a sinistra il particolare del capitello fitomorfo della colonna centrale.

Notizie storico critiche

Il disegno fa parte di una serie di tavole eseguite durante il pensionato Oggioni (Atti della Regia Accademia di Belle Arti di Milano,1874, p. 14, e in ASAB, Legati Oggioni. Atti vari 1868-79, CARPI B IV 01). Si tratta del saggio finale del pensionato, che Boffi svolge tra il 1876 e il 1877. I disegni sono stati pubblicati (cfr. bibliografia). Nel 1864 Boffi ottiene la medaglia d'argento con lode alla Scuola di elementi architettonici (Atti..., 1864, p. 48); nel 1868 vince il premio alla Scuola Superiore di Architettura (Atti..., 1868, p. 43); nel 1871 vince il concorso per la Pensione Oggioni (Atti..., 1874, p. 14); nel 1874, insieme a Bernardo Rigoli, vince il premio Vittadini (Atti..., 1874-78, pp. 26-27) con un progetto per un mercato coperto per frutta e verdura al Verziere di Milano; nel 1878 pubblica il progetto per "l'Ossario da erigersi a Custoza" (Ricordi di Architettura, supplemento fasc. VIII, anno I, 1878); nel 1881 pubblica "il Monumento alle Cinque Giornate" (Ricordi di Architettura, fasc. XII, anno IV); nel 1882 pubblica un "Monumento sepolcrale" (Ricordi di Architettura, anno V). Diventa socio onorario nel 1884.

Iscrizioni

N. 80
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Pensionato Oggioni