disegni
disegno
Progetto dell'Arco di Porta Nuova
Zanoia, Giuseppe (esecutore)
1807 post - 1808 ante (fonte archivistica)
carta, acquerellatura, inchiostro di china
mm 552 x 664
Planimetria di Porta Nuova. Pianta di porta urbana a china nera, bistro con vani campiti di acquerello verde con numeri di rif. a china, linea di sezione long. A B a china color seppia. Edificio simmetrico con apertura centrale e 2 passaggi laterali uniti a corpi di fabbrica laterali ad uso di caselli daziari a U. Evidenziati i portici interni sulla corte delimitati da 2 colonne e un Pilastro d'angolo; 3 aperture si aprono su 2 ambienti e su un vestibolo con vano scala. All'estremità sono visibili le scale esterne che portano all'attico dei corpi laterali.
Il 16 giugno 1807, in seguito alla disposizione di demolizione dei fabbricati allora esistenti a Porta Nuova, Giuseppe Zanoia viene incaricato della progettazione di "una più decente Porta di gusto alquanto gentile, ed analogo a quello del disegno da Lei presentato Sig.r Professore Segretario, per la Porta Vicentina". Il 15 novembre 1808 viene comunicato all'architetto che è stato stabilito che, tra le differenti opere di Ornato Pubblico da realizzarsi nell'anno 1809, vi sia anche il suo progetto, "escluse però le statue e le iscrizioni". Tutta la documentazione relativa alla costruzione dell'arco è conservata in ASAB, CARPI A I 28.
GIUSEPPE ZANOJA PUB PROFF. E D'ARCHITETTURA E SEGRET. DELLA R.ACCADEMIA DI MILANO/ PIANTA DELL'ARCO E FABBRICHE ANNESSE AD USO DI FINANZA E POLIZIA PER IL LOCALE DETTO DI PORTA NUOVA
Posizione: in basso a destra e al centro
Tecnica di scrittura: a penna
BRACCIA 40 MILANESI
Posizione: in basso, al centro
Tecnica di scrittura: a penna
VERSO LA CITTA'
Posizione: al centro
Tecnica di scrittura: a penna
VERSO LA CAMPAGNA
Posizione: in alto al centro
Tecnica di scrittura: a penna
FIANCO DEL BALUARDO DETTO MONTE OLIVETO
Posizione: angolo superiore destro
Tecnica di scrittura: a penna
E.1.
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna
Classe di appartenenza: timbro a secco
Identificazione: Accademia di Belle Arti di Milano
Posizione: al centro, in basso
buono
Disegni Architettura Ornato Pubblico