disegni
disegno
Progetto di un quartiere per il corpo dei pompieri del Comune di Milano, sopra un'area rettangolare, completamente isolato, dell'estensione di circa mq 5000 colla fronte di m 80
Tatti, Vittorio
1887 (datata/o)
carta a mano, acquerellatura, inchiostro di china
cm 783 x 1146
Realizzato su carta leggera incollata su carta pesante. Pianta di edificio con murature campite a china, proiezione dei soffitti a volta in inchiostro rosso, vani in acquarello rosa e corte in grigio-azzurro. All'interno dei vari numeri di riferimento a legenda (da 1 a 4 a sn del dis. da 5 a 8 a ds.) Edificio a pianta rettangolare con aggetti al centro lati maggiorei (inf) e (sup.) terrazze in acquarello legg. aggettanti sugli angoli. Corte porticata.
La tavola è la prima delle 7 tavv. tresentate da Vittorio Tatti al Concorso Vittadini del 1887 (programma in Atti, 1888 p. 71-75). Tatti dopo aver studiato a Padova frequenta il II anno a Brera. Nel 1885 ottiene una menzione onorevole nella scuola di architettura (atti 1885 p. 65) e un premio del 1886 (Atti 1887, p. 19). Nel 1886 si diploma presso l'Istituto Tecnico Superiore di Milano (AA. VV, il Politecnico di Milano, 1863-1914, MMilano 1963, p. 231)
PIANO PRIMO
Posizione: al centro
Tecnica di scrittura: a penna
PROGETTO DEL SIG VITTORIO TATTI PREMIATO / PREMIATO NEL CONCORSO GIORGIO VITTADINI DEL 1887
Posizione: in basso, a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
SCALA METRICA 0-100
Tecnica di scrittura: a penna
ARTE DILETTA
Posizione: in basso, a destra
Tecnica di scrittura: a penna
N. 102
Posizione: in basso, a destra
Tecnica di scrittura: a penna
cattivo
Disegni Architettura Concorso Vittadini