SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Progetto di piccola borsa con sale e lunghi accessori di servizio

Autore

Rosselli, Agostino

Datazione

1856 (datata/o)

Materia e tecnica

carta, inchiostro di china

Misure

mm 488 x 664

Indicazioni sull'oggetto

Sezione di edificio in stile neomedievale a china, con murature sezionate campite a bistro e strutture lignee deIle coperture in acquarello ocra, parti in ferro in inchiostro blu. A sin. corpo con porticato e loggiato e ds. e a sin. e parte centrale con sala voltata e con porte finestre ad arco al pt. e sala a doppia altezza al piano superiore: archi nella parte inf. sormontati da trifore con balaustre inserite in archi acuti. Sup. lucemario. Al centro porticato al pt. e loggiato al p. sup. (5 arcate). A ds. sala a doppia altezza con 2 porte ad arco al pt. e sup. 3 finestre ad arco con balaustra. Cop. a cupola ribassata e sup. struttura del tetto a falde.

Notizie storico critiche

Appartiene ad una serie di 4 tavole presentate da Agostino Rosselli al concorso di II classe per l'invenzione del 1856. La tavola è conservata nella cartella A I 194, contenente i saggi premiati ai concorsi di II classe della scuola di Architettura della Accademia di Brera.

Iscrizioni

13
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna

PROGETTO DI UNA BORSA
Posizione: in alto al centro
Tecnica di scrittura: a penna

SCALA METRICA NEL RAPPORTO DA 0,005:1 M
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

1856
Posizione: Verso, angolo superiore sinistro.
Tecnica di scrittura: a matita

I PREMIO DEL 1856 DI AGOSTINO ROSSELLI
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

CLASSE D'INVENZIONE. IL PROF. D'ARCHITETTURA DR. SAVERIO CAVALLARI
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Concorsi di Seconda Classe