disegni
disegno
Progetto di una torre di città con campana ed orologio
Pedroni, Domenico
1836 (datata/o)
carta, inchiostro di china
mm 753 x 550
Prospetto di torre campanaria a china con ombreggiature piu scure su fondo azzurro. Edificio posto su basarrento, accessibile da scalinata racchiusa entro piedestalli ornati da leoni. Al p. t. colonnato tuscanico che precede la porta rettangolare d'ingresso, circondata da nicchie rett. entro muratura bugnata. Sup. attico con iscrizione sormontato da gruppo scultoreo. Sup. su piedestallo tempietto tetrastilo ionico, con timpano decorato con fregi a bassorilievo, addossato a muratura di mattoni a vista. Sup. orologio circolare ornato da bassorilievi. Sup., su basanento circolare in mattoni, ornato da festoni, tempietto circolare con colonnato corinzio e trabeazione ornata da statue. Sup. copertura a cupola ribassata ornata da statua posta sulla sommità. Ai lati vista del profilo dei prospetti lat. uguali e simmetrici a quello principale mostrato nella tavola.
E' la prima delle tre tavole presentate da Domenico Pedroni al concorso di II classe per l'invenzione del 1836. Le tavole sono coservate nella cartella A I 194 contenente i saggi dei concorsi di architettura di II classe.
63
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna
F
Posizione: angolo superiore destro
Tecnica di scrittura: a penna
ORTOGRAFIA D'UNA TORRE DI CITTA' CON CAMPANA ED OROLOGIO
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
BRACCIA 30 MILANESI
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
PREMIO DEL 1836 SCUOLA DI ARCHITETTURA ALL'INVENZIONE/ SR. DOMENICO PEDRONI SVIZZERO
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
1836
Posizione: Verso, angolo superiore destro.
Tecnica di scrittura: a matita
Classe di appartenenza: timbro
Identificazione: Accademia di Belle Arti di Brera
Posizione: Angolo superiore sinistro.
Descrizione: IMP. R./ ACCADEMIA/ DI BELLE ARTI/ IN MILANO
buono
Disegni Architettura Concorsi di Seconda Classe