disegni
disegno
Progetto di ponte a tre arcate, coperto
Monguzzi, Alessandro
1853 (datata/o)
carta, inchiostro di china, acquerellatura
mm 540 x 684
Pianta prospetti e sezione di ponte a china, bistro, con ombreggiature più scure (sez.e prospetto), murature sezionate campite in china nera in pianta e in acquarello rosa nella sez. strutture lignee della copertura campite in giallo. Terreno in acquarello ocra. In basso pianta del ponte, suddiviso in 3 corsie: quella centrale più grande e quelIe laterali più piccole, delimitate da 2 colonne alternate a 2 pilastri cruciformi. Alle estremità portali d'accesso al ponte. In alto a sn., sezione di ponte: inf. pilone di sostegno in mattoni a vista, basamento di appoggio e carreggiata. Ponte coperto con ingresso ad arco centrale entro colonne ioniche e lat. porte rettangolari. Copertura a volta sorretta da colonne ioniche. Tetto a falde. In alto a destra prospetto di uno degli ingressi al ponte: arco centrale entro colonne ioniche, gigante pilastro con capitello ionico, sup. timpano. Cornici a mensole. Piano attico con parte centrale e gradoni.
E' la prima delle due tavole presentate da Alessandro Monguzzi al concorso di II classe del 1853. Il progetto ottenne il II prenio. Il I prenio veme assegnato ad Alfonso Rosa. I disegni sono conservati nella cartella A I 194, contenente i saggi premiati ai concorsi di II classe di architettura.
TAVOLA I
Posizione: angolo superiore destro
Tecnica di scrittura: a penna
SEZIONE SULLA LINEA AB
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
FRONTE DEL PONTE
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna
PIANTA
Posizione: al centro
Tecnica di scrittura: a penna
2 PREMIO DEL 1859 SIG. ALESSANDRO MONGUZZI ING. ARCH(ITETT)O
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna
1853.
Posizione: Verso, angolo superiore destro.
Tecnica di scrittura: a matita
Classe di appartenenza: timbro
Identificazione: Accademia di Belle Arti di Brera
Posizione: Angolo inferiore sinistro.
Descrizione: I. R./ ACADEMIA/ DI BELLE ARTI/ IN MILANO
buono
Disegni Architettura Concorsi di Seconda Classe