disegni
disegno
Progetto di un Battistero
De Filippis, Antonio
1839 (datata/o)
carta, inchiostro di china
mm 782 x 524
Pianta di edificio a china con murature, pilastri e colonne sezionati campiti in china nera e finestre e disegno della pavimentazione a bistro. Tempietto ottagonale simmetrico con 4 lati maggiori e 4 lati obliqui più piccoli posti su basamento, accessibile da 4 scalinate poste sui 4 lati maggiori. Su ogni spigolo dell'ottagono sotto è posta una coloma. Al centro del tempietto fonte battesimale. Disegpo della pavimentazione a motivi geometrici. Il tempietto è posto entro una cappella di forma quadrata.
Appartiene alla serie di 3 tavv. presentate da A. De Filippis al concorso di II classe del 1839. A. De Filippis nacque a Lugano nel 1817. Studia all'Accademia di Brera e prosegue gli studi in Russia. Su incarico del governo in Russia lavora nella provincia di Toruboff (GUIDI M., Dizionario degli artisti Ticinesi, Modena 1887 pp.103-104). Ritornato a Lugano, collabora con Giuseppe Trezzini alla costruzione del Palazzo Pretorio e del Penitenziario Cantonale.
V
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna
1839
Posizione: Verso, angolo superiore destro.
Tecnica di scrittura: a matita
SCALA DI BRACCIA MILANESI
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
PREMIO ALL'INVENZIONE/ DEL 1839/ ANT(ONI)O DE FILIPPIS
Posizione: In basso a sinistra.
Tecnica di scrittura: a penna
ICNOGRAFIA DEL BATTISTERO
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
Classe di appartenenza: timbro
Identificazione: Accademia di Belle Arti di Brera
Posizione: Angolo inferiore sinistro.
Descrizione: IMP. R./ ACCADEMIA/ DI BELLE ARTI/ IN MILANO
discreto
Disegni Architettura Concorsi di Seconda Classe