disegni
disegno
Combattimento tra cavalieri
Appiani, Andrea (esecutore)
1803 ca. - 1807 ca. (analisi stilistica, documentazione)
carta bianca, matita
mm 167 x 210
Il disegno fa parte di una serie di studi, velocemente schizzati a matita, relativi agli episodi di battaglia del ciclo "IFasti napoleonici", eseguito da Appiani tra il 1803 e il 1807 su commissione di Napoleone; il ciclo era formato da 39 tempere su tela a monocromo ad imitazione del bassorilievo antico e del chiaroscuro rinascimentale, collocate lungo la Ringhiera della Sala delle Cariatidi in Palazzo Reale. Le vicende tormentate della storia materiale di questo ciclo si conclusero nel 1943 con la sua totale distruzione sotto i bombardamenti. Il disegno qui considerato non si riferisce ad un episodio in particolare, ma è uno studio sul tema dello scontro tra cavalieri. Il disegno faceva parte della collezione privata di G. Vallardi che, intorno al 1820, ordinò in album ben 344 disegni di Appiani. L'album, di formato atlantico, pervenne all'Accademia di Brera nel 1875 per donazione di E. Cernuschi, allora residente a Parigi dove lo acquistò nel 1856-1860 (periodo in cui a Parigi si tennero aste di vendita di opere di provenienza Vallardi).
Classe di appartenenza: timbro
Qualificazione: collezionistico
Identificazione: Vallardi Giuseppe
Posizione: recto, in alto a sinistra
Descrizione: Timbro di forma ovale che racchiude le iniziali del nome e del cognome di Giuseppe Vallardi in inchiostro blu virato al verde.
mediocre
Disegni Vallardi