disegni
disegno
Disegno per la medaglia della vittoria di Marengo
Appiani, Andrea (esecutore)
1800 ca. (analisi stilistica, documentazione)
carta bianca, penna, inchiostro, matita
mm 235 x 234
Il disegno è uno studio rifinito per la medaglia commemorativa della vittoria di Marengo (14 giugno 1800), incisa dal torinese Carlo Lavy per la Zecca di Milano su disegno di Appiani. Questo disegno si riferisce al rovescio della medaglia: la composizione allegorica presenta Ercole, simbolo della forza di Napoleone, in atto di rialzare dal suolo la Repubblica Cisalpina, mentre la Vittoria alata incide su uno scudo le parole che ricordano la sconfitta degli Austriaci; sullo sfondo sono delineate le Alpi, dietro le quali sorge il sole. Il disegno presenta leggerissime diversità rispetto alla medaglia, soprattutto è privo delle scritte commemorative, relative alla convezione di Alessandria. Il disegno faceva parte della collezione di G. Vallardi che, intono al 1820, ordinò in album ben 344 disegni di Appiani. L'album, di formato atlantico, pervenne all'Accademia di Brera nel 1875 per donazione di E. Cernuschi, allora residente a Parigi, dove lo acquistò nel 1856-1860 (periodo in cui a Parigi si tennero delle aste della collezione Vallardi).
Classe di appartenenza: timbro
Qualificazione: collezionistico
Identificazione: Vallardi Giuseppe
Posizione: recto, in basso a sinistra
Descrizione: Timbro di forma ovale che racchiude le iniziali del nome e del cognome di Giuseppe Vallardi in inchiostro blu virato al verde.
buono
Disegni Vallardi