disegni
disegno
Apollo e Dafne
Appiani, Andrea (esecutore)
1795 ca. - 1805 ca. (analisi stilistica, documentazione)
carta tinta, pastello, matita
mm 370 x 458
carta bianca preparata in grigio
Il disegno è uno studio per un'opera avente come tema "Apollo e Dafne". Tale soggetto trova un riscontro nel medesimo episodio delle "Storie di Apollo" dipinto ad affresco dall'Appiani nel Palazzo del conte G. Sannazzaro, in cui però il tema è risolto in modo diverso. Dalle fonti sappiamo che questo soggetto venne trattato dall'artista anche in quadri ad olio di piccole dimensioni, da cui l'ipotesi che questo studio possa riferirsi ad esso o, comunque, essere una variazione su un tema a cui lavorava in quegli anni, proponendo più soluzioni. Il disegno faceva parte della collezione privata Vallardi, che raccolse in un album di formato atlantico ben 344 disegni di Appiani. L'album pervenne all'Accademia di Brera nel 1875 per donazione di E. Cernuschi, allora residente a Parigi dove lo acquistò nel 1856-1860 (periodo in cui a Parigi si tenero aste di vendita di opere di provenienza Vallardi).
n° 5
Posizione: recto, in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
Peppina Appiani
Posizione: verso, in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna
Classe di appartenenza: timbro
Qualificazione: collezionistico
Identificazione: Vallardi Giuseppe
Posizione: recto, in basso a sinistra
Descrizione: Timbro di forma ovale che racchiude le iniziali del nome e del cognome di Giuseppe Vallardi in inchiostro blu virato al verde.
discreto
Disegni Vallardi