disegni
disegno
Ritratto d'uomo
Appiani, Andrea (esecutore)
1800 ca. - 1813 ca. (analisi stilistica, documentazione)
carta tinta, sanguigna, matita
mm 421 x 303
carta bianca preparata in grigio
Il disegno è uno studio per un ritratto d'uomo di cui Appiani definisce accuratamente il volto fino all'altezza del collo. La scritta a matita sul foglio (Mengs), probabilmente autografa, la fisionomia del volto, suggeriscono uno studio per un ritratto dell'artista. Allo stato attuale delle ricerche non possiamo sapere quale sia la fonte per questo ritratto. Dal punto di vista stilistico e tecnico, questo studio rientra pienamente nell'attività ritrattistica di Appiani a cui si dedicò intensamente soprattutto a partire dal 1800 circa fino al colpo apoplettico del 1813 . Il disegno faceva parte della collezione privata Vallardi, che raccolse in un album di formato atlantico ben 344 disegni di Appiani. L'album pervenne all'Accademia di Brera nel 1875 per donazione di E. Cernuschi, allora residente a Parigi dove lo acquistò nel 1856-1860 (periodo in cui a Parigi si tenero aste di vendita di opere di provenienza Vallardi).
Mengs
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a matita
O. 98
Posizione: verso, in alto
Tecnica di scrittura: a matita
Classe di appartenenza: timbro
Qualificazione: collezionistico
Identificazione: Vallardi Giuseppe
Posizione: recto, in basso a sinistra
Descrizione: Timbro di forma ovale che racchiude le iniziali del nome e del cognome di Giuseppe Vallardi in inchiostro blu virato al verde.
buono
Disegni Vallardi