SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Ritratto di bimbo

Autore

Appiani, Andrea (esecutore)

Datazione

sec. XIX inizio (analisi stilistica, documentazione)

Materia e tecnica

carta bianca, matita

Misure

mm 291 x 203

Notizie storico critiche

Il disegno è uno studio di bambino di cui è accuratamente delineato il volto e velocemente schizzato il busto (veste). La tecnica adottata, finalizzata alla naturalezza espressiva del volto, la freschezza del segno sapientemente calibrato, sono elementi che accomunano questo studio alle più spiccate caratteristiche della ritrattistica di Appiani e, in particolare in questo caso, ai molti ritratti di fanciulli eseguiti dall'artista nel primo decennio del XIX secolo. Non si conosce l'identità del soggetto rappresentato. Il disegno faceva parte della collezione privata Vallardi, che raccolse in un album di formato atlantico ben 344 disegni di Appiani. L'album pervenne all'Accademia di Brera nel 1875 per donazione di E. Cernuschi, allora residente a Parigi dove lo acquistò nel 1856-1860 (periodo in cui a Parigi si tenero aste di vendita di opere di provenienza Vallardi).

Stemmi

Classe di appartenenza: timbro
Qualificazione: collezionistico
Identificazione: Vallardi Giuseppe
Posizione: recto, in basso a sinistra
Descrizione: Timbro di forma ovale che racchiude le iniziali del nome e del cognome di Giuseppe Vallardi in inchiostro blu virato al verde.

Stato di conservazione

discreto

Sezione

Disegni Vallardi