disegni
disegno
Profilo d'uomo
Appiani, Andrea (esecutore)
sec. XIX inizio (analisi stilistica, documentazione)
carta colorata, gessetto, matita
mm 249 x 202
carta marroncina
Il foglio presenta sul recto uno studio accurato di un uomo, in vesti contemporanee, visto di profilo fino all'altezza di circa metà busto. Il disegno è probabilmente uno studio preparatorio per un ritratto ad olio su tela di un personaggio (un nobile o un rappresentante della corte napoleonica) di cui non conosciamo l'identità. La tecnica, lo stile estremamente fluido capace di suggerire la verità psicologica del personaggio rappresentato sono caratteristiche che ritroviamo nei numerosi ritratti eseguiti da Appiani soprattutto nel XIX secolo, almeno fino al 1813, data del colpo apoplettico che costrinse l'artista all'inattività. Sul verso del foglio vi sono dei rapidi schizzi di un bambino seduto nel grembo di una donna, di cui si vedono solo pochi tratti: pensieri sul tema della "Donna con bambino" forse prima idea per un ritratto (non identificato). Il disegno faceva parte della collezione privata di G. Vallardi che, intorno al 1820, ordinò in album ben 344 disegni di A. Appiani. L'album, di formato atlantico, pervenne all'Accademia di Brera nel 1875 per donazione di E. Cernuschi, allora residente a Parigi dove lo acquistò nel 1856-1860 (periodo in cui si tennero a Parigi aste di opere provenienti dalla collezione Vallardi).
buono
Disegni Vallardi