disegni
disegno
Ritratto del Parini
Appiani, Andrea (esecutore)
1790 ca. - 1795 ca. (analisi stilistica, documentazione)
carta colorata, gessetto, sanguigna, matita
carta bianca, matita
mm 411 x 274
carta marroncina
Il foglio presenta sul recto un accuratissimo studio del poeta e letterato G. Parini, rappresentato in vesti contemporanee. Il disegno presenta notevoli somiglianze con altri due disegni di medesimo soggetto, eseguiti da Appiani intorno al 1790-1795. Non conosciamo l'opera (forse un olio su tela) a cui questo studio si riferisce. Il verso presenta, invece, uno disegno non completamente finito, di nudo maschile seduto, probabile esercitazione accademica di Appiani sul tema del nudo. Il disegno faceva parte della collezione privata di Vallardi Giuseppe che intorno al 1820 ordinò in album ben 344 disegni di Appiani. Questo pervenne alla Accademia di Brera attraverso la donazione Cernuschi, che residente nel 1856-1860 a Parigi (periodo in cui a Parigi si tennero aste di vendita di opere di provenienza Vallardi) lo acquistò.
discreto
Disegni Vallardi