SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativaSW4t1
Numero scheda138
Codice schedaSUP-SW4t1-0000138
RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE
Codice IDK della scheda immagineIMM-SW4t1-0000138
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda3
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2024/09/28
Ora di modifica dello stato16.20
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
Data della verifica del sistema2024/10/27 03.00
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaF
Livello ricercaP
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00228181
Ente schedatoreR03/ Accademia di Belle Arti di Brera
Ente competenteS27
OGGETTO
OGGETTO
Definizione dell'oggettopositivo
Natura biblioteconomica dell'oggettom
QUANTITA'
Numero oggetti/elementi1
SOGGETTO
SOGGETTO
IdentificazioneScultura equestre - Bozzetto concorso per Monumento a Amedeo IV di Savoia - Carlo Musso
Indicazioni sul soggettoBozzetto raffigurante il Principe Amedeo IV di Savoia, realizzato da Carlo Musso in occasione del Concorso per il Monumento al Principe Amedeo. Il nome presente sul supporto secondario era il motto con il quale lo scultore si presentava alla giuria del concorso dovendo mantenere l'anonimato
NomiMusso, Carlo
TITOLO
Titolo attribuitoDario
Specifiche titoloiscrizione a stampa sul recto del supporto secondario
CLASSIFICAZIONE
Altra classificazionescultura
Tipo classificazioneClassificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia
CLASSIFICAZIONE
Altra classificazioneritratto
Tipo classificazioneClassificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia
THESAURUS
Descrittoremonumenti equestri
Tipo thesaurusThesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Raccolte storiche dell'Accademia di Brera
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
Specificheprevio appuntamento
UBICAZIONE
UBICAZIONE FOTO
FondoFototeca Storica
SezioneBOITOC
Serie archivisticaL4
Contenitore03
CollocazioneFototeca Storica - Gabinetto Disegni e Stampe - Cassettiera X
Altra segnaturaF00063
INVENTARIO
DenominazioneInventario informatizzato
Data2022
Numero di inventario generaleF00063
LUOGO E DATA DELLA RIPRESA
LOCALIZZAZIONE
StatoItalia
RegionePiemonte
ProvinciaTO
ComuneTorino
LocalitàTorino
DATAZIONE GENERICA
SecoloXIX
Frazione di secoloultimo quarto
DATAZIONE SPECIFICA
Da1892
A1893
Validitàante
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Nome di persona o enteBerra, Giovanni Battista
Tipo intestazioneP
Indicazione del nome e dell'indirizzoG. B. Berra Fotografia Subalpina Torino
Dati anagrafici/estremi cronologici1811-1894
Riferimento all'interventofotografo principale
Motivazione dell'attribuzionetimbro
AUTORE OPERA FOTOGRAFATA
Nome di persona o enteMusso, Carlo
Tipo intestazioneP
Dati anagrafici1863-1935
Riferimento all'interventoscultore
Motivazione dell'attribuzionenota manoscritta
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
SecoloXIX
Frazione di secoloultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1892
A1893
Validitàante
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA
Motivazioneanalisi storica
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA
Motivazioneanalisi dei referenti
DATI TECNICI
Indicazione di coloreBN
Materia e tecnicaalbumina/carta
MISURE
Tipo misuresupporto primario
Unità di misuramm
Altezza180
Larghezza128
MISURE
Tipo misuresupporto secondario
Unità di misuramm
Altezza229
Larghezza232
DATI ANALITICI
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Linguaitaliano
Tecnica di scritturaa penna
Posizionesul supporto secondario: recto: in alto a destra
AutoreBoito, Camillo
TrascrizioneIII Musso
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzaindicazione di responsabilità
Linguaitaliano
Tecnica di scritturatipografica
Posizionesul supporto secondario: recto: il basso al centro
TrascrizioneX. // Dario.
STEMMI/MARCHI/TIMBRI
Classe di appartenenzatimbro
Qualificazionedi collezione
IdentificazioneLascito Camillo Boito
Quantità1
Posizionesul supporto secondario: recto: in alto a destra
Descrizionetimbro a inchiostro nero a forma rettangolare con gli angoli tagliati. All'interno delle due linee di contorno, di cui la prima risulta spessa il doppio della seconda, si trova l'iscrizione: Lascito Camillo Boito.
STEMMI/MARCHI/TIMBRI
Classe di appartenenzatimbro
Qualificazionedi collezione
IdentificazioneR. Accademia di Belle Arti Milano
Quantità1
Posizionesul supporto secondario: recto: in basso a destra
Descrizionetimbro a inchiostro nero di forma circolare. All'interno della circonferenza è raffigurato lo stemma del Regno d'Italia alla cui cima è posta la corona reale. Tra questa prima circonferenza ed un'altra concentrica ma di raggio maggiore è collocata l'iscrizione a lettere capitali R. ACCADEMIA DI BELLE ARTI e MILANO, separate da 2 stelline.
STEMMI/MARCHI/TIMBRI
Classe di appartenenzatimbro
Qualificazionedell'autore
IdentificazioneG. B. Berra Fotografia Subalpina Torino
Quantità1
Posizionesul supporto secondario: recto: in basso al centro
Descrizionetimbro inciso con iscrizione in corsivo: G. B. Berra // Fotografia Subalpina // Torino
Indicazioni sull'oggettoIl positivo è incollato su cartoncino impreziosito da una cornice in oro, che corre intorno alla fotografia, sormontata dall'emblema della città di Torino.
Notizie storico-criticheIl positivo fa parte di una serie realizzata dal fotografo Giovanni Battista Berra, specialista in riproduzioni artistiche. La serie di 29 fotografie riproduce i bozzetti presentati al concorso per il Monumento al Principe Amedeo IV di Savoia del 1892. Raccolte in una custodia in pelle con dedica al "Comm. Prof. Camillo Boito" , le fotografie montate su cartoncino sono state donate all'architetto in qualità di membro della Giuria giudicatrice.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Riferimento alla partesupporto primario: recto
Data2022
Stato di conservazionemediocre
STATO DI CONSERVAZIONE
Riferimento alla partesupporto secondario: recto
Data2022
Stato di conservazionebuono
STATO DI CONSERVAZIONE
Riferimento alla partesupporto secondario: verso
Data2022
Stato di conservazionebuono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
Riferimento alla partesupporto secondario
Data2022
Descrizione interventopulitura a secco
Ente responsabilescuola di Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Brera
Responsabile scientificoLaudisa, Alice
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_F_SUP-SW4t1-0000138_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipomatrice digitale colore
Codice identificativoSW4t1-0000138-0000000001
Nome del file originaleF00063_.jpg
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2021
NomeKappler, F.
Ente compilatoreAccademia di Belle Arti di Brera
Referente scientificoLeonardi, N.
Funzionario responsabileMariani, A.
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2024/10/26
Ultima modifica - ora15.03