SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativaSW4t1
Numero scheda110
Codice schedaSUP-SW4t1-0000110
RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE
Codice IDK della scheda immagineIMM-SW4t1-0000110
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda4
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2025/02/04
Ora di modifica dello stato09.10
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
Data della verifica del sistema2025/02/05 02.00
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaF
Livello ricercaP
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00228153
Ente schedatoreR03/ Accademia di Belle Arti di Brera
Ente competenteS27
OGGETTO
OGGETTO
Definizione dell'oggettopositivo
Natura biblioteconomica dell'oggettom
QUANTITA'
Numero oggetti/elementi1
SOGGETTO
SOGGETTO
IdentificazioneRiproduzione progetto - Decorazione facciata - Milano – Duomo
Indicazioni sul soggettoProgetto per la decorazione della facciata del Duomo di Milano realizzato dall'architetto David Brade
NomiBrade, David
TITOLO
Titolo proprio1887. Nel concorso di 1° grado per riforma della Facciata del Duomo di Milano, Progetto segnato col N. 9. Autore: Architetto D. BRADE di Kendal (Inghilterra), ammesso dalla Giuria al concorso di 2° grado.
CLASSIFICAZIONE
Altra classificazioneriproduzione
Tipo classificazioneClassificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia
THESAURUS
Descrittorearchitettura
Tipo thesaurusThesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
Altra denominazionePalazzo della Pinacoteca di Brera
Altra denominazionePalazzo dell'Accademia di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Raccolte storiche dell'Accademia di Brera
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
Specificheprevio appuntamento
UBICAZIONE
UBICAZIONE FOTO
FondoFototeca Storica
SezioneBOITOC
Serie archivisticaL5
Contenitore04
CollocazioneFototeca Storica - Gabinetto Disegni e Stampe - Cassettiera X
Altra segnaturaF00151
INVENTARIO
DenominazioneInventario informatizzato
Data2022
Numero di inventario generaleF00151
LUOGO E DATA DELLA RIPRESA
LOCALIZZAZIONE
StatoItalia
DATAZIONE GENERICA
SecoloXIX
Frazione di secoloultimo quarto
DATAZIONE SPECIFICA
Da1887
Validitàca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Nome di persona o enteFotografo non identificato
Tipo intestazioneN
Motivazione dell'attribuzionen.r.
AUTORE OPERA FOTOGRAFATA
Nome di persona o enteBrade, David
Tipo intestazioneP
Indicazione del nomeD. Brade
Riferimento all'autoreattr.
Riferimento all'interventoarchitetto
Motivazione dell'attribuzioneiscrizione
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
SecoloXIX
Frazione di secoloultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1887
Validitàca.
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA
Motivazionebibliografia
DATI TECNICI
Indicazione di coloreBN
Materia e tecnicaalbumina/carta
MISURE
Tipo misuresupporto primario
Unità di misuramm
Altezza337
Larghezza255
DATI ANALITICI
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Linguaitaliano
Tecnica di scritturaa matita
Posizionesul supporto primario: recto: in alto al centro
Trascrizione11
STEMMI/MARCHI/TIMBRI
Classe di appartenenzatimbro
Qualificazionedi collezione
IdentificazioneR. Accademia di Belle Arti Milano
Quantità1
Posizionesul supporto primario: verso: in basso al centro
DescrizioneTimbro a inchiostro nero di forma circolare. All'interno della circonferenza è raffigurato lo stemma del Regno d'Italia alla cui cima è posta la corona reale. Tra questa prima circonferenza ed un'altra concentrica ma di raggio maggiore è collocata l'iscrizione a lettere capitali R. ACCADEMIA DI BELLE ARTI e MILANO, separate da 2 stelline.
STEMMI/MARCHI/TIMBRI
Classe di appartenenzatimbro
Qualificazionedi collezione
IdentificazioneLascito Camillo Boito
Quantità1
Posizionesul supporto primario: verso: in basso al centro a sinistra del timbro dell'Accademia
DescrizioneTimbro a inchiostro nero a forma rettangolare con gli angoli tagliati. All'interno delle due linee di contorno, di cui la prima risulta spessa il doppio della seconda, si trova l'iscrizione a lettere capitali: LASCITO CAMILLO BOITO.
STEMMI/MARCHI/TIMBRI
Classe di appartenenzaetichetta
Qualificazionedi collezione
IdentificazioneArchitetto D. Brade
Quantità1
Posizionesul supporto primario: recto: in alto a destra
DescrizioneEtichetta bianca rettangolare con iscrizione a stampa: 1887. Nel concorso di 1° grado per riforma della Fac- // cita del Duomo di Milano, Progetto segnato col // N. 9. // Autore: Architetto D. BRADE di Kendal (Inghilterra), am- // messo dalla Giuria al concorso di 2° grado.
Notizie storico-criticheIl bando per il cosiddetto ‘Grande Concorso’ per la decorazione della facciata del Duomo di Milano fu pubblicato il 1° marzo del 1887, che vedeva nella sua prima tranche il termine per l’invio dei progetti al 4 marzo dell’anno successivo. Il concorso vide di seguito una seconda tranche di secondo grado, bandita il 3 agosto 1887, che prevedeva la presentazione da parte dei quindici architetti selezionati di un ulteriore progetto, il cui vincitore finale risultò essere Giuseppe Brentano. All’interno di questa competizione internazionale all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano spettò la presidenza della commissione giudicatrice, assunta pertanto da Camillo Boito in quanto direttore dell’istituto. Egli venne inoltre incaricato della nomina di quattro membri stranieri parte della commissione, da selezionare tra i migliori esponenti legati al mondo artistico e architettonico inglese, francese, austro-tedesco e italiano, di cui scelse l’inglese Alfred Waterhouse, il francese Fernand de Dartein, l’austriaco Friedrich Schmidt (predecessore di Boito nell’insegnamento architettonico a Milano) e Giacomo Franco (successore di Boito a Venezia). Oltre ai membri designati da Brera nella commissione fecero parte due rappresentanti ciascuno della Fabbrica del Duomo e del Comune di Milano, un membro nominato dalla Commissione conservatrice dei monumenti, uno dal Collegio degli ingegneri e architetti di Milano e uno dall’Istituto lombardo di scienze, lettere e arti.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Riferimento alla partesupporto primario: recto
Data2022
Stato di conservazionebuono
STATO DI CONSERVAZIONE
Riferimento alla partesupporto primario: verso
Data2022
Stato di conservazionebuono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_F_SUP-SW4t1-0000110_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipomatrice digitale colore
Codice identificativoSW4t1-0000110-0000000001
Nome del file originaleF00151_.jpg
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2021
NomePlaitano, G.
Ente compilatoreAccademia di Belle Arti di Brera
Referente scientificoLeonardi, N.
Funzionario responsabileMariani, A.
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2024/10/26
Ultima modifica - ora15.03