CODICI | |
Unità operativa | 4t060 |
Numero scheda | 5114 |
Codice scheda | SUP-4t060-0005114 |
RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE | |
Codice IDK della scheda immagine | IMM-4t060-0005114 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 3 |
Precedente stato della scheda | 1 |
Data di modifica dello stato | 2025/02/04 |
Ora di modifica dello stato | 12.32 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
Data della verifica del sistema | 2025/02/05 02.00 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | F |
Livello ricerca | I |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Numero catalogo generale | 00227608 |
Ente schedatore | R03/ Accademia di Belle Arti di Brera |
Ente competente | S27 |
RELAZIONI | |
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE | |
Codice del raggruppamento | SIRBeCWeb |
Descrizione del raggruppamento | SW - Accademia di Brera - trasferito 2019/12/02 |
OGGETTO | |
OGGETTO | |
Definizione dell'oggetto | positivo |
Natura biblioteconomica dell'oggetto | m |
QUANTITA' | |
Numero oggetti/elementi | 1 |
SOGGETTO | |
SOGGETTO | |
Identificazione | Trotti, Giovanni Battista detto Malosso - Adorazione dei pastori - Dipinto a olio - Pizzighettone - Convento dei Cappuccini di Regona |
Indicazioni sul soggetto | L'opera ripresa in fotografia è attualmente esposta nella sede centrale di via Mazzini della Banca di Piacenza. Prima di giungere nella sede attuale, e dopo essere passato nella collezione Turina di Casalbuttano, il quadro costituiva la parte centrale di un trittico che aveva ai lati i santi Sebastiano e Diego, collocato sull'altare della cappella Salazar nella chiesa del convento dei Cappuccini di Regona di Pizzighettone. |
TITOLO | |
Titolo attribuito | Adorazione |
Specifiche titolo | bibliografia |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 21440 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice ISTAT comune | 015146 |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo di Brera |
Altra denominazione | Palazzo della Pinacoteca di Brera |
Altra denominazione | Palazzo dell'Accademia di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 |
Codice della scheda ILC | SWLI1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Raccolte storiche dell'Accademia di Brera |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
Tipo di localizzazione | luogo di provenienza |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
UBICAZIONE | |
UBICAZIONE FOTO | |
Fondo | Fondo Frizzoni |
Titolo di unità archivistica | Cartella n°49 |
Collocazione | Fototeca storica - Armadio Frizzoni - FF 5194 |
INVENTARIO | |
Data | 2015 |
Collocazione | Raccolte storiche dell'Accademia di Brera |
Numero di inventario generale | FF 5194 |
LUOGO E DATA DELLA RIPRESA | |
LOCALIZZAZIONE | |
Regione | Lombardia |
Provincia | CR |
Comune | Pizzighettone |
Data | 1855-1919 |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA | |
Nome di persona o ente | Fotografo non identificato |
Tipo intestazione | N |
Dati anagrafici/estremi cronologici | notizie 1855-1919 |
Riferimento all'intervento | fotografo principale |
Motivazione dell'attribuzione | n.r. |
AUTORE OPERA FOTOGRAFATA | |
Nome di persona o ente | Trotti Giovanni Battista detto Malosso |
Tipo intestazione | P |
Dati anagrafici | 1556/ 1619 |
Riferimento all'intervento | pittore |
Motivazione dell'attribuzione | bibliografia |
Sigla per citazione | 10010297 |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | XIX/XX |
Frazione di secolo | fine/inizio |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 1855 |
Validità | post |
A | 1919 |
Validità | ante |
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA | |
Motivazione | analisi tecnico-formale |
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA | |
Motivazione | riferimenti biografici |
DATI TECNICI | |
Indicazione di colore | BN |
Materia e tecnica | albumina/carta |
MISURE | |
Tipo misure | supporto primario |
Unità di misura | mm |
Altezza | 95 |
Larghezza | 86 |
MISURE | |
Tipo misure | supporto secondario |
Unità di misura | mm |
Altezza | 131 |
Larghezza | 102 |
DATI ANALITICI | |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a matita |
Posizione | sul supporto secondario: verso: in alto: a destra |
Autore | catalogatore |
Trascrizione | N° 5194 |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Lingua | francese |
Tecnica di scrittura | a penna |
Posizione | sul supporto secondario: verso: in alto |
Trascrizione | opera di Giov. batt. Trotti detto/ Malosso - dipinta per commissione/ del Gran Cancelliere Salazar nel 1595. - nel convento dei/ Cap[p]uccini presso Pizzighettone. |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a matita |
Posizione | sul supporto secondario: verso: al centro e in basso |
Trascrizione | Sti[...]; da 7 m. [...] in più/ Signora [... Tontani?]/ Albavilla7 presso Pizzighettone/ colla cornice, alto M. 3.34/ largo - 2.47/ senza: alto M. 2.47/ largo - 1.52 |
STEMMI/MARCHI/TIMBRI | |
Classe di appartenenza | timbro |
Qualificazione | di collezione |
Identificazione | Accademia di Belle Arti Milano |
Posizione | tra il supporto secondario e l'immagine: recto: in basso: al centro |
Descrizione | Timbro a secco circolare con stemma al centro. Iscrizione sul bordo a caratteri capitali: Accademia di Belle Arti Milano |
STEMMI/MARCHI/TIMBRI | |
Classe di appartenenza | timbro |
Qualificazione | di collezione |
Identificazione | Lascito Gustavo Frizzoni |
Posizione | sul supporto secondario: verso: al centro: a sinistra |
Descrizione | Timbro ottagonale a inchiostro nero con iscrizione a caratteri capitali: Lascito Gustavo Frizzoni |
Indicazioni sull'oggetto | la fotografia è incollata su cartoncino fotografico |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Stato di conservazione | discreto |
Indicazioni specifiche | supporto secondario in parte separato in due cartoncini |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà Stato |
Indicazione specifica | Accademia di Belle Arti di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 - 20121 Milano (MI) |
ACQUISIZIONE | |
Tipo acquisizione | lascito |
Nome | Gustavo Frizzoni |
Luogo acquisizione | Milano |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SC_F_SUP-4t060-0005114_IMG-0000955325
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale |
Codice identificativo | FF5194 |
Collocazione del file nell'archivio locale | FotografieFrizzoni |
Nome del file originale | FF5194.jpg |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 2 |
Motivazione | scheda contenente dati personali |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 2015 |
Nome | Lapesa, C. |
Funzionario responsabile | Trento, D. |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2023/07/04 |
Ultima modifica - ora | 23.22 |