SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativa4t060
Numero scheda3863
Codice scheda4t060-03863
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda6
Precedente stato della scheda0
Data di modifica dello stato2023/05/11
Ora di modifica dello stato15.36
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaD
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00216069
Ente schedatoreS27
Ente competenteS27
RELAZIONI
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE
Codice del raggruppamentoSIRBeCWeb
Descrizione del raggruppamentoSW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19
OGGETTO
Categoria dell'oggettodisegno
OGGETTO
Definizionedisegno
QUANTITA'
Numero1
SOGGETTO
Categoria generalearchitettura
Identificazioneponte in pietra
TitoloPonte in pietra commemorativo di un fatto o una personalità insigne (stile greco o romano. Prima prova estemporanea: pianta, prospetto frontale)
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
Altra denominazionePalazzo della Pinacoteca di Brera
Altra denominazionePalazzo dell'Accademia di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Accademia di Belle Arti di Brera
Collocazione originariaSI
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
SezioneDisegni Architettura Concorso Clerichetti
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2010
NumeroDS 3214
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1902/10/27
A1902/10/27
Motivazione cronologiadata
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Ruoloesecutore
Nome di persona o enteBongi, Orsino
Tipo intestazioneP
Dati anagrafici/Periodo di attività02/09/1875-11/01/1921
Motivazione dell'attribuzionefirma
NoteNato a Firenze, morto a Milano. Frequenta l'Accademia dal 1892-93 al 1894-95, dal 1899-900 al 1901-02 (1° Corso patente per due anni, 2° Corso Patente, 1°-3° Corso speciale di architettura) (cfr. ASAB, Segreteria/Scuole ALUNNI I SEZ. A-C, 1888-917, 6.1. Cfr. anche ASAB, TEA G III 18, Nota degli alunni regolari dell'Accademia iscritti alla Scuola Speciale d'architettura dal 1892 al 1908 e che hanno conseguito la patente di professore di disegno architettonico).
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiacarta
Tecnicamatita
MISURE
Partefoglio
Unitàmm.
Altezza500
Larghezza682
Validitàca.
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoPianta e alzato di ponte commemorativo a matita su fondo chiaro con ombreggiature a tratteggio. Inf.: porzione di pianta del ponte con vista di 2 piloni d'accesso, della galleria e del pilone centrale. Sup. alzato di ponte con 2 archi ribassati e galleria sup. delimitata da colonnato ionico. Segnalate le decorazioni scultoree di gusto allegorico.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadi titolazione
Tecnica di scritturaa matita
Posizioneal recto in alto a sinistra
TrascrizionePONTE COMMEMORATIVO
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadidascalica
Tecnica di scritturaa matita
Posizioneal recto in alto a destra
TrascrizioneSTILE GRECO ROMANO
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadi titolazione
Tecnica di scritturaa matita
Posizioneal recto in basso a destra
Trascrizione1° SCHIZZO ESTEMPORANEO
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzafirma
Tecnica di scritturaa matita
Posizioneal recto in basso a destra
TrascrizioneOrsino Bongi / 27 Ottobre 1902
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa matita
Posizioneal recto al centro a destra
TrascrizioneRapp.to 1:200
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneal recto in basso a sinistra
TrascrizioneN°14
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa matita
Posizioneal recto in basso a sinistra
Trascrizione6
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneal recto in basso a destra
Trascrizione464
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa stampa
Posizioneal recto in basso a destra
Trascrizione48
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI
Classe di appartenenzatimbro a inchiostro
Qualificazioneamministrativo
IdentificazioneAccademia di Belle Arti di Brera / Milano
Quantità1
Posizioneal recto in alto a sinistra
DescrizioneR. ACCADEMIA DI BELLE ARTI / MILANO
Notizie storico-criticheIl disegno è eseguito come prima prova estemporanea agli Esami per il conseguimento della licenza di professore di disegno architettonico e al concorso Clerichetti, svoltisi nell'ottobre-novembre 1902. I temi delle prove sono i seguenti. Prima prova estemporanea (27/10/1902): "Stile classico, greco o romano. Ponte in pietra di due arcate aventi ciascuna la luce di metri 30, per tragitto di un fiume con strada coperta della larghezza di metri 12, che immette ai suoi estremi nelle ampie vie che costeggiano il corso d'acqua. La larghezza del fiume misurata tra le faccie [sic] interne verticali dei muraglioni a sponda è 4 metri 75. Il piano stradale negli spazi di accesso alle due testate si eleva di circa metri 16 sul livello normale dell'acqua. La costruzione del ponte commemora un fatto od una personalità insigne: e si vuole concentrata la monumentalità nella parte di mezzo che si eleva sulla pila". Seconda prova estemporanea (29/10/1902): "Stile medioevale. Pulpito isolato in marmo da erigersi in una cattedrale italiana del XIV secolo. Dal pavimento della chiesa alla linea superiore del parapetto del Pulpito non si dovrà superare l'altezza di m. 4,50". Terza prova estemporanea (31/10/1902): "Stile d'oggi. Casa signorile da pigione su area così delineata [area trapezoidale]. Il muro divisorio AB è senza finestre ed alto m. 17. La facciata CD che guarda una piazza e le due risvolte che guardano due vie per m. 15 potranno essere alte fino a m. 18 (quattro piani). Il resto delle parti potranno essere alte m. 14 (tre piani). Il cortile potrà avere uno de' suoi lati aperto verso una via. L'accesso dovrà praticarsi sull'asse di uno dei fianchi. Nel piano terreno rialzato oltre la portineria coll'alloggio del portinajo, al portico ed alle scuderie e rimesse, troverà posto un appartamento. Nel primo piano si distribuiranno due appartamenti; nel secondo e terzo tre appartamenti; nel quarto due". Prova di sviluppo (05-22/11/1902) sul tema della prima prova estemporanea. Bongi ottiene la licenza con 59 punti su 60, e vince il concorso Clerichetti (cfr. ASAB, TEA G III 05, anno 1902)
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionediscreto
Indicazioni specifichepolvere, macchia di materiale adesivo in corrispondenza dell'angolo inferiore destro, lacune in corrispondenza degli angoli superiori. Al verso tracce di ceralacca
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionenorma concorsuale/ Concorso Clerichetti
Data acquisizione1902
Luogo acquisizioneMI/ Milano/ Accademia di Brera
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_D_4t060-03863_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia b/n
Codice identificativo4t060-03863-0000000001
Collocazione del file nell'archivio localeDisegniArchitetturaConcorsoClerichetti
Nome del file originaleDS_3214.jpg
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionedati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
NomeGrassi, R.
Ente compilatoreS27
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
Anno di aggiornamento/revisione2010
NomeTamanini, Francesca
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2023/05/11
Ultima modifica - ora15.27