CODICI | |
Unità operativa | 4t060 |
Numero scheda | 3626 |
Codice scheda | 4t060-03626 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 6 |
Precedente stato della scheda | 0 |
Data di modifica dello stato | 2023/05/11 |
Ora di modifica dello stato | 15.36 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | D |
Livello ricerca | C |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Numero catalogo generale | 00085467 |
Ente schedatore | S27 |
Ente competente | S27 |
RELAZIONI | |
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE | |
Codice del raggruppamento | SIRBeCWeb |
Descrizione del raggruppamento | SW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19 |
OGGETTO | |
Categoria dell'oggetto | disegno |
OGGETTO | |
Definizione | disegno |
Identificazione | insieme |
SOGGETTO | |
Categoria generale | architettura |
Identificazione | architettura: Circo Massimo in Roma (pianta, prospetto e sezione della gradinata) |
Titolo | Progetto di ristauro del Circo Massimo |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 21440 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice ISTAT comune | 015146 |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo di Brera |
Altra denominazione | Palazzo della Pinacoteca di Brera |
Altra denominazione | Palazzo dell'Accademia di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 |
Codice della scheda ILC | SWLI1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Accademia di Belle Arti di Brera |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
Sezione | Disegni Architettura Pensionato Romano |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario corrente |
Data | 2006 |
Numero | DS 2379 |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | sec. XIX |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 1855 |
A | 1855 |
Motivazione cronologia | documentazione |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE | |
Nome di persona o ente | Donghi, Alessandro |
Tipo intestazione | P |
Dati anagrafici/Periodo di attività | notizie 1844-1855 |
Motivazione dell'attribuzione | iscrizione |
COMMITTENZA | |
Data | 1855 |
Circostanza | Architettura: Pensionato Romano/ Saggi |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Materia | carta |
Tecnica | acquerellatura |
Tecnica | matita |
Tecnica | inchiostro di china |
MISURE | |
Unità | mm. |
Altezza | 580 |
Larghezza | 1034 |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Indicazioni sull'oggetto | Serie di 5 disegni colorato a bistro. Le planimetrie sono su fondo marrone; prospetto e sezione su fondo azzurro. Inf. sin.: pianta p.t. di una porzione di gradinata in corrispondenza di un ingresso del portico esterno, con scalinata e botteghe; setti portanti, ambulacri e scale di accesso ai pp. superiori. Inf. ds.: planimetria delle gradinate e della galleria al piano superiore. Sup. sin.: prospetto esterno a 4 pp., con tre ordini di arcate sormontate ad un p. con finestre rettangolari separate da lesene coronate da trabeazione e balaustra. Sup. al centro prospetto gradinato a 5 pp.. All'ultimo livello portico con colonne lisce dal capitello corinzio, sormontate da trabeazione e balaustra. Sup. ds.: sezione trasversale sull'ingresso dall'esterno, sulle scale di salita ai 5 pp. e sul loggiato dell'ordine superiore, con soffitto a cassettoni. |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | commemorativa |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | in basso a sinistra |
Trascrizione | SAGGIO PER L'ANNO II/ RISTAURO DEL CIRCO MASSIMO. TAV. 3 |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a penna |
Posizione | angolo inferiore sinistro |
Trascrizione | ALESSANDRO DONGHI |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a penna |
Posizione | angolo superiore destro |
Trascrizione | COL. N. 839 D 1855 |
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI | |
Classe di appartenenza | timbro a secco |
Identificazione | Timbro dell'Accademia di Brera |
Posizione | in basso al centro |
Notizie storico-critiche | Cfr. scheda n. 0300085463. Relativamente al disegno esiste la fonte archivistica: A.A.B.Mi, Carpi III, 4. |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Stato di conservazione | buono |
Indicazioni specifiche | Ripiegato lembo sinistro. |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà Stato |
Indicazione specifica | Accademia di Belle Arti di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 - 20121 Milano (MI) |
ACQUISIZIONE | |
Tipo acquisizione | norma concorsuale/ Pensionato |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_D_4t060-03626_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia b/n |
Codice identificativo | 4t060-03626-0000000001 |
Collocazione del file nell'archivio locale | DisegniArchitetturaPensionatoRomano |
Nome del file originale | DS_2379.jpg |
FONTI E DOCUMENTI | |
Tipo | registro inventariale |
Denominazione | Pensionati governativi per gli studi d'architettura |
Nome dell'archivio | Archivio Storico Acc. BB. AA. |
Posizione | TEA M II 1 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | Esposizione Opere |
Anno di edizione | 1855 |
V., pp., nn. | p. 13 |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 1 |
Motivazione | dati liberamente accessibili |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 1992 |
Nome | Pesenti, S. |
Ente compilatore | S27 |
Funzionario responsabile | Maderna, V. |
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE | |
Anno di trascrizione/informatizzazione | 2006 |
Nome | ARTPAST/ Villani, M. |
AGGIORNAMENTO-REVISIONE | |
Anno di aggiornamento/revisione | 2006 |
Nome | ARTPAST/ Villani, M. |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2023/05/11 |
Ultima modifica - ora | 15.29 |