SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativa4t060
Numero scheda3592
Codice scheda4t060-03592
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda6
Precedente stato della scheda0
Data di modifica dello stato2023/05/11
Ora di modifica dello stato15.36
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaD
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00085432
Ente schedatoreS27
Ente competenteS27
RELAZIONI
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE
Codice del raggruppamentoSIRBeCWeb
Descrizione del raggruppamentoSW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19
OGGETTO
Categoria dell'oggettodisegno
OGGETTO
Definizionedisegno
Identificazioneinsieme
SOGGETTO
Categoria generalearchitettura
Identificazionearchitettura: ufficio di Posta (sezione)
TitoloFabbricato in cui sono riuniti la posta, l'ufficio delle diligenze celeri, la posta de' cavalli
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
Altra denominazionePalazzo della Pinacoteca di Brera
Altra denominazionePalazzo dell'Accademia di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Accademia di Belle Arti di Brera
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
SezioneDisegni Architettura Grandi Concorsi
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2013
NumeroDS 2561
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1835
A1835
Motivazione cronologiadata
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Nome di persona o enteCrivelli, Ferdinando
Tipo intestazioneP
Dati anagrafici/Periodo di attivitànotizie 1746-1777
Motivazione dell'attribuzioneiscrizione
COMMITTENZA
CircostanzaArchitettura: Pensionato Romano/ Saggi
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiacarta a mano
Tecnicaacquerellatura
Tecnicainchiostro di china
MISURE
Unitàmm.
Altezza628
Larghezza1822
Specifichemarginato
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoDisegno a simmetria assiale verticale, colorato a bistro su fondo azzurro sopra la linea di terra, ocra al di sotto. Le coperture hanno campitura azzurra, le sezioni rosa. La tavola è disegnata su due foglio attaccati. Al centro: sezione del corpo principale dell'edificio a due pagine, con prospetto interno del cortile poligonale, dotato su ogni lato di portico e loggiato superiore a 7 arcate a tutto sesto. Sull'asse di simmetria prospettiva interna della torre di facciata, con finestra ad arco sormontata da timpano e coronata di tempietto a base circolare. Ai lati sezione di edifici a corte a 1 pagina con prospetto interno del cortile quadrilatero: inferiormente portico a 10 arcate, superiormente serie di 5 lunette.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadidascalica
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneangolo superiore destro
TrascrizioneCON PROSP.INT. DEL CORTILE QUDRILAT.: INF. PORTICO A 10 ARCATE, SUP.SERIE DI 5 LUNETTE. T.IV
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadidascalica
Tecnica di scritturaa penna
Tipo di carattericorsivo
Posizioneinf. al centro
TrascrizioneBRACCIA 120 MILANESI
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadidascalica
Tecnica di scritturaa penna
Tipo di carattericorsivo
Posizioneinferiore al centro
TrascrizioneORTOGRAFIA INTERNA SULLA LINEA A B
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzacommemorativa
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneinferiore al centro
TrascrizionePREMIO DEL GRANDE CONCORSO DELL'ANNO 1835/ SIG. FERDINANDO CRIVELLI DI BERGAMO
Notizie storico-criticheAppartiene alla serie di tavole del progetto risultato vincitore al concorso: "Un grandioso fabbricato per una città capitale", esposto presso l'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1835 (Atti¿ 1835, pp. 38-40; Esposizione¿, 1835, p. 5. Le altre tavole sono conservate nella cartella MI94.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionemediocre
Indicazioni specificheLacerazioni lungo i margini e in corrispondenza delle due piegature. La tavola risulta divisa in due parti lungo la piegatura sinistra.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionenorma concorsuale/ Pensionato
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_D_4t060-03592_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia b/n
Codice identificativo4t060-03592-0000000001
Collocazione del file nell'archivio localeDisegniArchitetturaGrandiConcorsi
Nome del file originaleDS_2561.jpg
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
Titolo libro o rivistaAtti della Regia Accademia di Belle Arti di Milano
Anno di edizione1805-1896
V., pp., nn.v. 1835, pp. 38-40
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreEsposizione concorsi
Anno di edizione1835
V., pp., nn.p. 6
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreThieme U./ Becker F.
Anno di edizione1906-1944
V., pp., nn.v. VIII, p. 133
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionedati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2013
NomeMarchini, Gloria
NomeMerlo, Federica
Ente compilatoreAccademia di Belle Arti di Brera
Funzionario responsabileValli, Francesca
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2023/05/11
Ultima modifica - ora15.29