CODICI | |
Unità operativa | 4t060 |
Numero scheda | 3487 |
Codice scheda | 4t060-03487 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 6 |
Precedente stato della scheda | 0 |
Data di modifica dello stato | 2023/05/11 |
Ora di modifica dello stato | 15.36 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | D |
Livello ricerca | C |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Numero catalogo generale | 00085636 |
Ente schedatore | S27 |
Ente competente | S27 |
RELAZIONI | |
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE | |
Codice del raggruppamento | SIRBeCWeb |
Descrizione del raggruppamento | SW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19 |
OGGETTO | |
Categoria dell'oggetto | disegno |
OGGETTO | |
Definizione | disegno |
Identificazione | opera isolata |
SOGGETTO | |
Categoria generale | architettura |
Identificazione | architettura: Cattedrale con piazza (pianta) |
Titolo | Una cattedrale con vasta piazza davanti, la di cui larghezza non sia minore di 400 piedi parigini e sia circondata da portici con botteghe ad uso de' commercianti |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 21440 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice ISTAT comune | 015146 |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo di Brera |
Altra denominazione | Palazzo della Pinacoteca di Brera |
Altra denominazione | Palazzo dell'Accademia di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 |
Codice della scheda ILC | SWLI1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Accademia di Belle Arti di Brera |
Collocazione originaria | SI |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
Sezione | Disegni Architettura Grandi Concorsi |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario corrente |
Data | 2006 |
Numero | DS 2518 |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | sec. XIX |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 1828 |
A | 1828 |
Motivazione cronologia | data |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE | |
Nome di persona o ente | Turconi, Francesco |
Tipo intestazione | P |
Dati anagrafici/Periodo di attività | 1825/ 1867 |
Motivazione dell'attribuzione | iscrizione |
COMMITTENZA | |
Circostanza | Architettura: Grande Concorso |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Materia | carta a mano |
Tecnica | inchiostro |
Tecnica | inchiostro di china |
MISURE | |
Unità | mm. |
Altezza | 756 |
Larghezza | 476 |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Indicazioni sull'oggetto | Parte di una pianta degli edifici prospicienti la piazza a china e bistro, con numeri di riferimento a legenda (non allegata alla tavola) in china rossa. La pianta è caratterizzata da una sala centrale con abside semicircolare disposta lungo l'asse longitudinale. |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | didascalica |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | angolo superiore sinistro |
Trascrizione | Tav.II |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a matita |
Posizione | verso |
Trascrizione | Concorso di prima classe dell'anno/1828/Sig.Francesco Turconi di Lomazzo prov.di Como |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | didascalica |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | In basso al centro |
Trascrizione | Piedi 400 |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | didascalica |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | al centro |
Trascrizione | Porzione della pianta al piano degli uffici, corrispondente al 3° piano delle abitazioni |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | didascalica |
Lingua | latino |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | angolo inferiore destro |
Trascrizione | Dii meliora ferant |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a matita |
Posizione | verso, angolo sup. sin. |
Trascrizione | 1828/N.1 |
Notizie storico-critiche | La tavola appartiene alla serie di tavole di progetto presentate da Francesco Turconi al Concorso di 1a classe del 1827 di cui risultò vincitore. Il disegno è rilegato nella cartella M I 93 contenente i saggi vincitori dei Concorsi di 1a classe del 1823 al 1829. Francesco Turconi, Ingegnere e architetto attivo a Milano tra il 1825 e il 1847, studiò all'Accademia di Belle Arti di Milano, dove nel 1828 risulta vincitore del premio di prima classe nel grande concorso di arch. avente per tema la progettazione di: "Una cattedrale con vasta piazza davanti...". Grazie al pensionato a Roma, entrò in contatto con l'ambiente cosmopolita della città e studiò i monumenti romani. I risultati di questi studi giovanili vennero pubblicati nel 1857 a Milano col titolo "Fabbriche antiche di Roma disegnate e restaurate dall'arch. I. F. Turconi". Tra le sue opere sono da menzionare i monumenti funerari per F. Repossi nel Cimitero di Porta Comasina e per Baldassarre Cavallotti nel Cimitero Monumentale. Inoltre progettò gli altari maggiori per le chiese di Rovellasca e di Bregnano e la cappella della Madonna del Rosario per la chiesa preposituale di Legnano. Nel 1840 costruì il caffè Cova, sede del Circolo dell'Unione. Nel 1844 rifece la facciata della casa d'angolo tra Via Verdi e via Andegari sulla quale era intervenuto già il Cagnola nel 1815 - 1818. Risulta socio onorario dell'Accademià di Brera dal 1862. Scritti: "Monumenti sepolcrali dei cimiteri di Milano", Milano 1883-34; "Schizzi di opere proposte ed eseguite per la Fabbrica della Nobile Società di Milano", Milano 1847. |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Stato di conservazione | buono |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà Stato |
Indicazione specifica | Accademia di Belle Arti di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 - 20121 Milano (MI) |
ACQUISIZIONE | |
Tipo acquisizione | norma concorsuale/ Premiato |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_D_4t060-03487_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia b/n |
Codice identificativo | 4t060-03487-0000000001 |
Collocazione del file nell'archivio locale | DisegniArchitetturaGrandiConcorsi |
Nome del file originale | DS_2518.jpg |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Titolo libro o rivista | Atti della Regia Accademia di Belle Arti di Milano |
Anno di edizione | 1805-1896 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | Mezzanotte P./ Bascape' G. C. |
Anno di edizione | 1948 |
V., pp., nn. | LXXX, pp. 155, 180 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | Pigozzi M. |
Anno di edizione | 1990 |
V., pp., nn. | p. 427 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | Dizionario architettura |
Anno di edizione | 1968-1969 |
V., pp., nn. | VI, p. 271 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | Sandri M.G. |
Anno di edizione | 1980 |
V., pp., nn. | pp. 196-197 |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 1 |
Motivazione | dati liberamente accessibili |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 1992 |
Nome | Papagna, Patrizia |
Ente compilatore | S27 |
Funzionario responsabile | Maderna, V. |
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE | |
Anno di trascrizione/informatizzazione | 2006 |
Nome | ARTPAST/ Polo, G. |
AGGIORNAMENTO-REVISIONE | |
Anno di aggiornamento/revisione | 2006 |
Nome | ARTPAST/ Polo, G. |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2023/05/11 |
Ultima modifica - ora | 15.29 |