CODICI | |
Unità operativa | 4t060 |
Numero scheda | 3423 |
Codice scheda | 4t060-03423 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 6 |
Precedente stato della scheda | 0 |
Data di modifica dello stato | 2023/05/11 |
Ora di modifica dello stato | 15.36 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | D |
Livello ricerca | C |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Numero catalogo generale | 00085355 |
Ente schedatore | S27 |
Ente competente | S27 |
RELAZIONI | |
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE | |
Codice del raggruppamento | SIRBeCWeb |
Descrizione del raggruppamento | SW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19 |
OGGETTO | |
Categoria dell'oggetto | disegno |
OGGETTO | |
Definizione | disegno |
Identificazione | opera isolata |
SOGGETTO | |
Categoria generale | architettura |
Identificazione | architettura: mausoleo (sezione) |
Titolo | Un grandioso mausoleo di greca architettura da collocarsi isolato in una vasta pianura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 21440 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice ISTAT comune | 015146 |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo di Brera |
Altra denominazione | Palazzo della Pinacoteca di Brera |
Altra denominazione | Palazzo dell'Accademia di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 |
Codice della scheda ILC | SWLI1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Accademia di Belle Arti di Brera |
Collocazione originaria | SI |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
Sezione | Disegni Architettura Grandi Concorsi |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario corrente |
Data | 2006 |
Numero | DS 2454 |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | sec. XIX |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 1817 |
A | 1817 |
Motivazione cronologia | data |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE | |
Nome di persona o ente | Voghera, Luigi |
Tipo intestazione | P |
Dati anagrafici/Periodo di attività | 1788/ 1840 |
Motivazione dell'attribuzione | iscrizione |
COMMITTENZA | |
Circostanza | Architettura: Grande Concorso |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Materia | carta a mano |
Tecnica | acquerellatura |
Tecnica | inchiostro |
Tecnica | inchiostro di china |
MISURE | |
Unità | mm. |
Altezza | 1280 |
Larghezza | 980 |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Indicazioni sull'oggetto | Sez. simmetrica all' asse vert. Dalla sala centrale coperta con volta a vela, partono 2 gaIlerie con colonnati corinzi e copertura a botte con lacunari e rosoni, cui si accede da un vano con porta rastremata verso l'alto, da cui si intravvede una scalinata, e finestra semicircolare al di sopra, che comunica con un avancorpo, coperto a botte avente un arco sullo sfondo che incornicia una statua equestre. Ad esso si accede mediante scalinata. II primo piano è organizzato attorno ad una sala circolare coperta da una cupola emisferica in parte gradonata verso l'esterno e internam. a lacunari esagonali e rosoni. |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | didascalica |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | angolo superiore sinistro |
Trascrizione | Tav.V.Spaccato del Mausoleo, scala di tesi di Parigi |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | didascalica |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | angolo inferiore destro |
Trascrizione | Or se mi mostra la mia carta il vero, non è lontano a discoprirsi il porto: Ariosto |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a matita |
Posizione | verso, angolo inferiore destro |
Trascrizione | Premiato l'anno 1817 Sig. Luigi Voghera (Cremonese). |
Notizie storico-critiche | Appartiene alla serie di Tavv. dis. da Luigi Voghera allievo dell'Accademia e pensionato in Roma per il Concorso di Architettura in Prima Classe, bandito con programma del 1814. Le tavole sono raccolte nella cartella M I 92 contenente i progetti vincitori dei Concorsi indetti dall'Accademia dal 1814 al 1822. Luigi Voghera nasce a Cremona nel 1788. A 17 anni frequenta l'Accademia di Brera distinguendosi in numerosi concorsi.Tra le prime opere, frutto dell'esperienza maturata presso la sezione civile del Genio Militare, vanno ricordate il progetto per la Caserma S.Ambrogio e il restauro della facciata del Castello Sforzesco. Numerose le opere di Voghera realizzate nelle provincie di Mantova, Cremona, Brescia, Parma e Piacenza. Per citarne soltanto alcune, ricordiamo: Casa Favagrossa a Casal Maggiore(1816), Sede della Filanda Bertarelli a Cremona (1834), la Villa Manfredi a Cigognolo(1839) e il campanile della chiesa di San Siro a Soresina (1839). |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Stato di conservazione | buono |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà Stato |
Indicazione specifica | Accademia di Belle Arti di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 - 20121 Milano (MI) |
ACQUISIZIONE | |
Tipo acquisizione | norma concorsuale/ Premiato |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_D_4t060-03423_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia b/n |
Codice identificativo | 4t060-03423-0000000001 |
Collocazione del file nell'archivio locale | DisegniArchitetturaGrandiConcorsi |
Nome del file originale | DS_2454.jpg |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | Ricci G. |
Anno di edizione | 1990 |
V., pp., nn. | pp. 47-56 |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 1 |
Motivazione | dati liberamente accessibili |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 1992 |
Nome | Grassi, R. |
Ente compilatore | S27 |
Funzionario responsabile | Maderna, V. |
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE | |
Anno di trascrizione/informatizzazione | 2006 |
Nome | ARTPAST/ Polo, G. |
AGGIORNAMENTO-REVISIONE | |
Anno di aggiornamento/revisione | 2006 |
Nome | ARTPAST/ Polo, G. |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2023/05/11 |
Ultima modifica - ora | 15.29 |