CODICI | |
Unità operativa | 4t060 |
Numero scheda | 3388 |
Codice scheda | 4t060-03388 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 6 |
Precedente stato della scheda | 0 |
Data di modifica dello stato | 2023/05/11 |
Ora di modifica dello stato | 15.36 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | D |
Livello ricerca | C |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Numero catalogo generale | 00085320 |
Ente schedatore | S27 |
Ente competente | S27 |
RELAZIONI | |
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE | |
Codice del raggruppamento | SIRBeCWeb |
Descrizione del raggruppamento | SW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19 |
OGGETTO | |
Categoria dell'oggetto | disegno |
OGGETTO | |
Definizione | disegno |
Identificazione | insieme |
SOGGETTO | |
Categoria generale | architettura |
Identificazione | architettura: Anfiteatro Flavio (dettagli) |
Titolo | Progetti di ristauro dell'Anfiteatro Flavio |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 21440 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice ISTAT comune | 015146 |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo di Brera |
Altra denominazione | Palazzo della Pinacoteca di Brera |
Altra denominazione | Palazzo dell'Accademia di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 |
Codice della scheda ILC | SWLI1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Accademia di Belle Arti di Brera |
Collocazione originaria | SI |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
Sezione | Disegni Architettura Pensionato Romano |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario corrente |
Data | 2006 |
Numero | DS 2196 |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | sec. XIX |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 1810 |
A | 1810 |
Motivazione cronologia | documentazione |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE | |
Nome di persona o ente | Voghera, Luigi |
Tipo intestazione | P |
Dati anagrafici/Periodo di attività | 1788/ 1840 |
Motivazione dell'attribuzione | documentazione |
COMMITTENZA | |
Circostanza | Architettura: Pensionato Romano/ Saggi |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Materia | carta |
Tecnica | acquerellatura |
Tecnica | inchiostro di china |
MISURE | |
Unità | mm. |
Altezza | 744 |
Larghezza | 1094 |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Indicazioni sull'oggetto | Particolari del progetto di restauro dell'Anfiteatro Flavio, Tavola divisa in due parti. A sinistra ordine ionico, sezioni in alzato color rosato in pianta color grigio. A sinistra in basso sezione sul fusto della colonna con pianta del capitello. A sinistra in alto: prospetto del capitello e della trabeazione, sezione sul piedistallo con vista del piedistallo dell'ordine secondo e cornice d'imposta. A destra in basso: prospetto della trabeazione e cornice d'imposta. A destra in alto: sezione sulla trabeazione con vista del capitello della colonna. A destra al centro: prospetto del capitello. |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | in basso a sinistra |
Trascrizione | TRABEAZIONE IONICA DELL'ORDINE SECONDO DELLO ANFITEATRO FLAVIO E DETTAGLI ANNESSI |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | in basso a destra |
Trascrizione | A. LA SUDDETTA TRABEAZIONE, B. PIANTA DEL CAPITELLO, C. FIANCO DEL CAPITELLO, D. TERRAZZO COMPOSTO DI CALCE DI MATTONI PESTI E DI ROTTAMI DI TRAVERTINO/ PIEDISTALLO DELL'ORDINE SECONDO E CORNICE D'IMPOSTA/ A FIANCO DEL SUDDETTO PIEDISTALLO, CORNICE D'IMPOSTA; B. C. FACCIATA DEL CAPITELLO SOTTO AL PORTICO, D. FIANCO DELLO STESSO, E. ARCHIVOLTO F. TERRAZZO COMPOSTO DI MATERIE COME SOPRA |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo/ numeri arabi |
Posizione | in basso a sinistra |
Trascrizione | N. 12/ 378. QUOTE |
Notizie storico-critiche | Il disegno appartiene ad una serie di tavole redatte da Luigi Voghera nel 1810 come saggio di fine anno del pensionato a Roma. Luigi Voghera nasce a Cremona nel 1788. A 17 anni frequenta l'Accademia di Brera distinguendosi in numerosi concorsi. Tra le prime opere, frutto dell'esperienza maturata presso la sezione civile del Genio Militare, vanno ricordate il progetto per la Caserma S. Ambrogio e il restauro della facciata del Castello Sforzesco. Numerose le opere realizzate da Luigi Voghera nelle province di Mantova, Cremona, Brescia, Parma e Piacenza. Per citarne alcune, ricordiamo: Favagrossa a Casal Maggiore (1816), sede della Filanda Bertarelli a Cremona (1834), la Villa Manfredi a Cigignolo (1839) e il campanile della chiesa di San Siro a Soresina (1839). Luigi Voghera vinse il pensionato a Roma nel 1809, dove soggiornò dal 1809 al 1811. Il progetto di restauro dell'Anfiteatro Flavio venne presentato nel 1810 come saggio del secondo anno. La cartella n. 6 contiene anche i saggi del primo e del terzo anno di pensionato, relativi al rilievodell'Anfiteatro Flavio e al progetto per una Accademia di Belle Arti. |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Stato di conservazione | mediocre |
Indicazioni specifiche | foglio ingiallito e molto macchiato |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà Stato |
Indicazione specifica | Accademia di Belle Arti di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 - 20121 Milano (MI) |
ACQUISIZIONE | |
Tipo acquisizione | norma concorsuale/ Pensionato |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_D_4t060-03388_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia b/n |
Codice identificativo | 4t060-03388-0000000001 |
Collocazione del file nell'archivio locale | DisegniArchitetturaPensionatoRomano |
Nome del file originale | DS_2196.jpg |
FONTI E DOCUMENTI | |
Tipo | registro inventariale |
Denominazione | Pensionati governativi per gli studi d'architettura |
Nome dell'archivio | Archivio Storico Acc. BB. AA. |
Posizione | TEA M II 1 |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 1 |
Motivazione | dati liberamente accessibili |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 1992 |
Nome | Grassi, R. |
Ente compilatore | S27 |
Funzionario responsabile | Maderna, V. |
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE | |
Anno di trascrizione/informatizzazione | 2006 |
Nome | ARTPAST/ Monaco, T. |
AGGIORNAMENTO-REVISIONE | |
Anno di aggiornamento/revisione | 2006 |
Nome | ARTPAST/ Monaco, T. |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2023/05/11 |
Ultima modifica - ora | 15.29 |