SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativa4t060
Numero scheda2660
Codice scheda4t060-02660
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda6
Precedente stato della scheda0
Data di modifica dello stato2023/05/11
Ora di modifica dello stato15.36
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaD
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00200424
Ente schedatoreS27
Ente competenteS27
RELAZIONI
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE
Codice del raggruppamentoSIRBeCWeb
Descrizione del raggruppamentoSW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19
OGGETTO
Categoria dell'oggettodisegno
OGGETTO
Definizionedisegno
Identificazioneopera isolata
SOGGETTO
Categoria generalearchitettura
Identificazionearchitettura: Palazzo Vitelleschi (dettagli di piante, prospetti e sezioni di finestre, cornici e porte)
TitoloRilievo di Palazzo Vitelleschi
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
Altra denominazionePalazzo della Pinacoteca di Brera
Altra denominazionePalazzo dell'Accademia di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Accademia di Belle Arti di Brera
Collocazione originariaSI
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
SezioneDisegni Architettura Pensionato Oggioni
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2006
NumeroDS 3010
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1876
A1877
Motivazione cronologiadocumentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Nome di persona o enteBoffi, Luigi
Tipo intestazioneP
Dati anagrafici/Periodo di attività1846/ 1904
COMMITTENZA
CircostanzaArchitettura: Pensionato Triennale/ Oggioni
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiacarta
Tecnicainchiostro di china
MISURE
Unitàmm.
Altezza795
Larghezza111
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoDisegno a china nera su due fogli di carta incollati. che raffigura il rilievo di Palazzo Vitelleschi con una serie di particolari architettonici di edificio a china nera, con ombreggiature. Dal bordo destro: prospetto sezione e pianta di comignolo con archetti su mensola; prospetto di fianco di campanile a vela e superiormente particolare della croce: pietra. In basso al centro: sezioni (longitudinale e trasversale e pianta di nicchia con monofora affiancata all'entrata, da due doppie colonne tortili incassate, in parte, nella muratura. Tali colonne sono caratterizzate dalla sovrapposizione opposta a quella superiore. Capitello fitomorfo. A sinistra: prospetto e pianta di porta a sesto ribassato con cornice ad orecchie. In alto al c. sezione e prospetto di 2 trifore racchiuse in arco a sesto acuto, con cornice lavorata, comprendenti due diversi sistemi di rosoni. Inferiormente: dettaglio della cornice.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneangolo inferiore destro
TrascrizioneN. 91
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI
Classe di appartenenzatimbro
Notizie storico-criticheIl disegno fa parte di una serie di tavole eseguite durante il pensionato Oggioni (Atti della Regia Accademia di Belle Arti di Milano,1874, p. 14, e in ASAB, Legati Oggioni. Atti vari 1868-79, CARPI B IV 01). Si tratta del saggio finale del pensionato, che Boffi svolge tra il 1876 e il 1877. I disegni sono stati pubblicati (cfr. bibliografia). Nel 1864 Boffi ottiene la medaglia d'argento con lode alla Scuola di elementi architettonici (Atti..., 1864, p. 48); nel 1868 vince il premio alla Scuola Superiore di Architettura (Atti..., 1868, p. 43); nel 1871 vince il concorso per la Pensione Oggioni (Atti..., 1874, p. 14); nel 1874, insieme a Bernardo Rigoli, vince il premio Vittadini (Atti..., 1874-78, pp. 26-27) con un progetto per un mercato coperto per frutta e verdura al Verziere di Milano; nel 1878 pubblica il progetto per "l'Ossario da erigersi a Custoza" (Ricordi di Architettura, supplemento fasc. VIII, anno I, 1878); nel 1881 pubblica "il Monumento alle Cinque Giornate" (Ricordi di Architettura, fasc. XII, anno IV); nel 1882 pubblica un "Monumento sepolcrale" (Ricordi di Architettura, anno V). Diventa socio onorario nel 1884.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionecattivo
Indicazioni specifichestrappi profondi sui bordi laterali con la compromissione di parti del disegno, aloni d'acqua
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionenorma concorsuale/ Pensionato Oggioni
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_D_4t060-02660_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia b/n
Codice identificativo4t060-02660-0000000001
NoteSulla stessa fotografia vi è un altro numero di negativo: 060755/L
Collocazione del file nell'archivio localeDisegniArchitetturaPensionatoOggioni
Nome del file originaleDS_3010.jpg
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionedati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione1997
NomePapagna, Patrizia
Ente compilatoreS27
Funzionario responsabileMaderna, V.
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
Anno di trascrizione/informatizzazione2006
NomeARTPAST/ Knapp, B.
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
Anno di aggiornamento/revisione2006
NomeARTPAST/ Knapp, B.
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2023/05/11
Ultima modifica - ora15.29