SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativa4t060
Numero scheda1992
Codice scheda4t060-01992
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda4
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2024/05/31
Ora di modifica dello stato13.08
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
Data della verifica del sistema2024/06/01 03.00
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaD
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00199186
Ente schedatoreS27
Ente competenteS27
RELAZIONI
STRUTTURA COMPLESSA
Livello0
Codice IDK della scheda madre4t060-01992
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE
Codice del raggruppamentoSIRBeCWeb
Descrizione del raggruppamentoSW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19
OGGETTO
Categoria dell'oggettodisegno
OGGETTO
Definizionedisegno
Identificazioneopera isolata
QUANTITA'
Numero1
SOGGETTO
Identificazionesatiro con ninfa | gruppo di figure
Titolosatiro con ninfa | gruppo di figure
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
Altra denominazionePalazzo della Pinacoteca di Brera
Altra denominazionePalazzo dell'Accademia di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Accademia di Belle Arti di Brera
Collocazione originariaSC
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Denominazione struttura conservativa - livello 1Collezione privata Vallardi Giuseppe
DATA
Data ingresso1820 ca.
Data uscita1860
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoFrancia
Altra ripartizione amministrativa o località esteraParigi
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Denominazione struttura conservativa - livello 1Collezione privata Cernuschi Enrico
DATA
Data ingresso1860
Data uscita1875
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
SezioneDisegni Vallardi
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2022
NumeroDS
INVENTARIO
DenominazioneInventario storico
Data1885
CollocazioneASAB
Numeron° 461
INVENTARIO
DenominazioneInventario M.G. Borghi
Data1948
Numero363
RAPPORTO
RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE
Stadio bene in esamebozzetto
Bene finale/originaledipinto
Soggetto bene finale/originaleLa Virtù che fuga il Vizio
Autore bene finale/originaleAppiani, Andrea
Datazione bene finale/originale1798
Collocazione bene finale/originaleMI/ Milano/ Teatro Accademia dei Filodrammatici
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XVIII
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1798
Validitàca.
A1798
Validitàca.
Motivazione cronologiaanalisi stilistica
Motivazione cronologiadocumentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Ruoloesecutore
Nome di persona o enteAppiani, Andrea
Tipo intestazioneP
Dati anagrafici/Periodo di attività1754/ 1817
Motivazione dell'attribuzioneanalisi stilistica
Motivazione dell'attribuzionedocumentazione
COMMITTENZA
Data1798
NomeSocietà del Teatro filodrammatico
Circostanzaesecuzione del sipario
Fontedocumentazione
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiacarta colorata
Tecnicagessetto
Tecnicamatita
MISURE
Unitàmm
Altezza442
Larghezza289
Formatorettangolare
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettocarta marroncina
Codifica Iconclass92 L 4 : 92 L 3
Indicazioni sul soggettoDivinità minori: satiro con ninfa.
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI
Classe di appartenenzatimbro
Qualificazionecollezionistico
IdentificazioneVallardi Giuseppe
Posizionerecto, in basso a sinistra
DescrizioneTimbro di forma ovale che racchiude le iniziali del nome e del cognome di Giuseppe Vallardi in inchiostro blu virato al verde.
Notizie storico-criticheIl disegno è lo studio dei Vizi personificati per il sipario del Teatro patriottico (poi dei Filodrammatici) rappresentante la "Virtù che fuga il Vizio" eseguito da Appiani nel 1798. Secondo l'iconografia tradizionale i vizi sono rappresentati da esseri deformi e orribili, costretti a fuggire di fronte allo splendore della virtù. Tutto il repertorio iconografico è tipico del periodo della Repubblica Cisalpina. Al verso, studio del gruppo di figure raffigurate a destra sopra un podio nel il sipario del Teatro patriottico (poi dei Filodrammatici)
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionebuono
Indicazioni specifichemacchia
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionedonazione
NomeCernuschi, Enrico
Data acquisizione1875
Luogo acquisizioneMI/ Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SC_D_4t060-01992_IMG-0000571920
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia b/n
Codice identificativoSBAS MI 079095/SB
Collocazione del file nell'archivio localeDisegniVallardi/Appiani/Vol_II
Nome del file originaleSB079095.jpg
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_D_4t060-01992_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
Codice identificativo4t060-01992-0000000001
Collocazione del file nell'archivio localeDisegniVallardi/Appiani/Vol_II
Nome del file originale363v.jpg
FONTI E DOCUMENTI
Generedocumentazione esistente
Tipovolume manoscritto
AutoreCarpani A.
DenominazioneSipario del Teatro patriottico in Milano opera del cittadino Andrea Appiani
Data1801
Foglio Cartapp. 1-12
Nome dell'archivioCivica Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco
PosizioneOP C 1058
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreBorghi M.G.
Tipo fontelibro
Titolo libro o rivistaI disegni di Andrea Appiani nell'Accademia di Belle Arti di Brera in Milano
Luogo di edizioneMilano
Anno di edizione1948
Codice scheda bibliografia4t070-00318
V., pp., nn.p. 38 n. 363
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di confronto
AutoreGuicciardi E.
Tipo fontelibro
Titolo libro o rivistaIl nuovo teatro di un'accademia milanese 1798-1970
Luogo di edizioneMilano
Anno di edizione1970
Codice scheda bibliografia4t070-00333
V., pp., nn.p. 78
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionedati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione1998
NomePivetta, M.
Ente compilatoreS27
Funzionario responsabileMaderna, V.
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
Anno di trascrizione/informatizzazione2001
NomeFaraoni, M.
Ente compilatoreS27
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
Anno di aggiornamento/revisione2006
NomeARTPAST/ Cresseri, Marco
Ente compilatoreS27
Funzionario responsabileMaderna, V.
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2024/05/31
Ultima modifica - ora13.06