CODICI | |
Unità operativa | 4t060 |
Numero scheda | 1855 |
Codice scheda | 4t060-01855 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 4 |
Precedente stato della scheda | 1 |
Data di modifica dello stato | 2024/05/31 |
Ora di modifica dello stato | 13.08 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
Data della verifica del sistema | 2024/06/01 03.00 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | D |
Livello ricerca | C |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Numero catalogo generale | 00199051 |
Ente schedatore | S27 |
Ente competente | S27 |
RELAZIONI | |
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE | |
Codice del raggruppamento | SIRBeCWeb |
Descrizione del raggruppamento | SW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19 |
OGGETTO | |
Categoria dell'oggetto | disegno |
OGGETTO | |
Definizione | disegno |
Identificazione | opera isolata |
QUANTITA' | |
Numero | 1 |
SOGGETTO | |
Identificazione | Apollo e Dafne |
Titolo | Apollo e Dafne |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 21440 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice ISTAT comune | 015146 |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo di Brera |
Altra denominazione | Palazzo della Pinacoteca di Brera |
Altra denominazione | Palazzo dell'Accademia di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 |
Codice della scheda ILC | SWLI1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Accademia di Belle Arti di Brera |
Collocazione originaria | SC |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
Tipo di localizzazione | luogo di provenienza/collocazione precedente |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Collezione privata Vallardi Giuseppe |
DATA | |
Data ingresso | 1820 ca. |
Data uscita | 1856/ 1860 |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
Tipo di localizzazione | luogo di provenienza/collocazione precedente |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Stato | Francia |
Altra ripartizione amministrativa o località estera | Parigi |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Collezione privata Cernuschi Enrico |
DATA | |
Data ingresso | 1856/ 1860 |
Data uscita | 1875 |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
Sezione | Disegni Vallardi |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario corrente |
Data | 2022 |
Numero | DS |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario storico |
Data | 1885 |
Collocazione | ASAB |
Numero | n° 461 |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario M.G. Borghi |
Data | 1948 |
Numero | 194 (in passepartout) |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | secc. XVIII/ XIX |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 1795 |
Validità | ca. |
A | 1805 |
Validità | ca. |
Motivazione cronologia | analisi stilistica |
Motivazione cronologia | documentazione |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE | |
Ruolo | esecutore |
Nome di persona o ente | Appiani, Andrea |
Tipo intestazione | P |
Dati anagrafici/Periodo di attività | 1754/ 1817 |
Motivazione dell'attribuzione | analisi stilistica |
Motivazione dell'attribuzione | documentazione |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Materia | carta tinta |
Tecnica | pastello |
Tecnica | matita |
MISURE | |
Unità | mm |
Altezza | 370 |
Larghezza | 458 |
Formato | rettangolare |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Indicazioni sull'oggetto | carta bianca preparata in grigio |
Codifica Iconclass | 92 B 32 5 |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | recto, in alto a sinistra |
Trascrizione | n° 5 |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | verso, in alto a destra |
Trascrizione | Peppina Appiani |
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI | |
Classe di appartenenza | timbro |
Qualificazione | collezionistico |
Identificazione | Vallardi Giuseppe |
Posizione | recto, in basso a sinistra |
Descrizione | Timbro di forma ovale che racchiude le iniziali del nome e del cognome di Giuseppe Vallardi in inchiostro blu virato al verde. |
Notizie storico-critiche | Il disegno è uno studio per un'opera avente come tema "Apollo e Dafne". Tale soggetto trova un riscontro nel medesimo episodio delle "Storie di Apollo" dipinto ad affresco dall'Appiani nel Palazzo del conte G. Sannazzaro, in cui però il tema è risolto in modo diverso. Dalle fonti sappiamo che questo soggetto venne trattato dall'artista anche in quadri ad olio di piccole dimensioni, da cui l'ipotesi che questo studio possa riferirsi ad esso o, comunque, essere una variazione su un tema a cui lavorava in quegli anni, proponendo più soluzioni. Il disegno faceva parte della collezione privata Vallardi, che raccolse in un album di formato atlantico ben 344 disegni di Appiani. L'album pervenne all'Accademia di Brera nel 1875 per donazione di E. Cernuschi, allora residente a Parigi dove lo acquistò nel 1856-1860 (periodo in cui a Parigi si tenero aste di vendita di opere di provenienza Vallardi). |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Stato di conservazione | discreto |
Indicazioni specifiche | presenza di grossa piega verticale al centro del foglio e lungo margine destro |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà Stato |
Indicazione specifica | Accademia di Belle Arti di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 - 20121 Milano (MI) |
ACQUISIZIONE | |
Tipo acquisizione | donazione |
Nome | Cernuschi, Enrico |
Data acquisizione | 1875 |
Luogo acquisizione | MI/ Milano |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SC_D_4t060-01855_IMG-0000571782
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia b/n |
Codice identificativo | SBAS MI 069600/SB |
Collocazione del file nell'archivio locale | DisegniVallardi/Appiani/Vol_II |
Nome del file originale | SB069600.jpg |
FONTI E DOCUMENTI | |
Genere | documentazione esistente |
Tipo | carta sciolta |
Denominazione | Archivio storico dell'Accademia di Belle Arti di Brera |
Data | 1885 |
Nome dell'archivio | Accademia di Belle Arti di Brera |
Posizione | TEA E. M II 1 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Borghi M.G. |
Tipo fonte | libro |
Titolo libro o rivista | I disegni di Andrea Appiani nell'Accademia di Belle Arti di Brera in Milano |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1948 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00318 |
V., pp., nn. | p. 27 n. 194 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Età Neoclassica |
Curatore | Ottino della Chiesa A. |
Tipo fonte | catalogo mostra |
Titolo libro o rivista | L'età neoclassica in Lombardia |
Luogo di edizione | Como |
Anno di edizione | 1959 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00348 |
V., pp., nn. | p. 110 n. 266 |
MOSTRE | |
Titolo | L'età neoclassica in Lombardia |
Luogo, sede espositiva, data | Como, 1959 |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 1 |
Motivazione | dati liberamente accessibili |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 1995 |
Nome | Pivetta, M. |
Ente compilatore | S27 |
Funzionario responsabile | Maderna, V. |
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE | |
Anno di trascrizione/informatizzazione | 2001 |
Nome | Faraoni, M. |
Ente compilatore | S27 |
AGGIORNAMENTO-REVISIONE | |
Anno di aggiornamento/revisione | 2006 |
Nome | ARTPAST/ Cresseri, Marco |
Ente compilatore | S27 |
Funzionario responsabile | Maderna, V. |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2024/05/31 |
Ultima modifica - ora | 13.06 |