CODICI | |
Unità operativa | 4t060 |
Numero scheda | 1837 |
Codice scheda | 4t060-01837 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 4 |
Precedente stato della scheda | 1 |
Data di modifica dello stato | 2024/05/31 |
Ora di modifica dello stato | 13.08 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
Data della verifica del sistema | 2024/06/01 03.00 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | D |
Livello ricerca | C |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Numero catalogo generale | 00199039 |
Ente schedatore | S27 |
Ente competente | S27 |
RELAZIONI | |
STRUTTURA COMPLESSA | |
Livello | 0 |
Codice IDK della scheda madre | 4t060-01837 |
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE | |
Codice del raggruppamento | SIRBeCWeb |
Descrizione del raggruppamento | SW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19 |
OGGETTO | |
Categoria dell'oggetto | disegno |
OGGETTO | |
Definizione | disegno |
Identificazione | opera isolata |
QUANTITA' | |
Numero | 1 |
SOGGETTO | |
Identificazione | figura maschile seduta/ Vulcano | figura maschile seduta/ Vulcano |
Titolo | figura maschile seduta/ Vulcano | figura maschile seduta/ Vulcano |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 21440 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice ISTAT comune | 015146 |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo di Brera |
Altra denominazione | Palazzo della Pinacoteca di Brera |
Altra denominazione | Palazzo dell'Accademia di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 |
Codice della scheda ILC | SWLI1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Accademia di Belle Arti di Brera |
Collocazione originaria | SC |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
Tipo di localizzazione | luogo di provenienza/collocazione precedente |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Collezione privata Vallardi Giuseppe |
DATA | |
Data ingresso | 1820 ca. |
Data uscita | 1856/ 1860 |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
Tipo di localizzazione | luogo di provenienza/collocazione precedente |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Stato | Francia |
Altra ripartizione amministrativa o località estera | Parigi |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Collezione privata Cernuschi Enrico |
DATA | |
Data ingresso | 1856/ 1860 |
Data uscita | 1875 |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
Sezione | Disegni Vallardi |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario corrente |
Data | 2022 |
Numero | DS |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario storico |
Data | 1885 |
Collocazione | ASAB |
Numero | n° 461 |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario M.G. Borghi |
Data | 1948 |
Numero | 380 |
RAPPORTO | |
RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE | |
Stadio bene in esame | bozzetto |
Bene finale/originale | dipinto |
Soggetto bene finale/originale | Minerva mostra a Clio lo scudo istoriato |
Autore bene finale/originale | Appiani, Andrea |
Datazione bene finale/originale | 1809 |
Collocazione bene finale/originale | MI/ Milano/ Palazzo Reale |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | sec. XIX |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 1809 |
Validità | ca. |
A | 1809 |
Validità | ca. |
Motivazione cronologia | analisi stilistica |
Motivazione cronologia | documentazione |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE | |
Ruolo | esecutore |
Nome di persona o ente | Appiani, Andrea |
Tipo intestazione | P |
Dati anagrafici/Periodo di attività | 1754/ 1817 |
Motivazione dell'attribuzione | analisi stilistica |
Motivazione dell'attribuzione | documentazione |
COMMITTENZA | |
Data | 1809 |
Nome | De Beauharnais Eugenio Vicerè |
Circostanza | decorazione della Sala delle Udienze Solenni |
Fonte | documentazione |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Materia | carta colorata |
Tecnica | gessetto |
Tecnica | matita |
MISURE | |
Unità | mm |
Altezza | 560 |
Larghezza | 458 |
Formato | rettangolare |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Indicazioni sull'oggetto | carta marroncina |
Codifica Iconclass | 92 B 2 |
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI | |
Classe di appartenenza | timbro |
Qualificazione | collezionistico |
Identificazione | Vallardi Giuseppe |
Posizione | recto, in basso a sinistra |
Descrizione | Timbro di forma ovale che racchiude le iniziali del nome e del cognome di Giuseppe Vallardi in inchiostro blu virato al verde. |
Notizie storico-critiche | Il disegno è uno studio accurato per la figura di Vulcano nell'affresco con "Minerva mostra a Clio lo scudo istoriato", dipinto da Appiani nel 1809 nella volta centrale della Sala dei Principi (distrutta durante i bombardamenti del 1943) del Palazzo Reale di Milano. La decorazione della sala, facente parte della commissione ad Appiani di decorare altre sale del palazzo per volontà del Vicerè Beauharnais comprendeva, sulle pareti, la rappresentazione delle "Quattro parti del mondo" (Europa, Africa, Asia, America), sempre ad affresco, e di sei sovraporte dipinti a monocromo con le allegorie del Giorno e della Notte e dei "Quattro elementi naturali". Al verso, studio della stessa figura. |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Stato di conservazione | discreto |
Indicazioni specifiche | pieghe del supporto cartaceo |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà Stato |
Indicazione specifica | Accademia di Belle Arti di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 - 20121 Milano (MI) |
ACQUISIZIONE | |
Tipo acquisizione | donazione |
Nome | Cernuschi, Enrico |
Data acquisizione | 1875 |
Luogo acquisizione | MI/ Milano |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SC_D_4t060-01837_IMG-0000571761
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia b/n |
Codice identificativo | SBAS MI 069706/SB |
Collocazione del file nell'archivio locale | DisegniVallardi/Appiani/Vol_II |
Nome del file originale | SB069706.jpg |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_D_4t060-01837_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale colore |
Codice identificativo | 4t060-01837-0000000001 |
Collocazione del file nell'archivio locale | DisegniVallardi/Appiani/Vol_II |
Nome del file originale | 380v.jpg |
FONTI E DOCUMENTI | |
Genere | documentazione esistente |
Tipo | carta sciolta |
Denominazione | Archivio storico dell'Accademia di Belle Arti di Brera |
Data | 1885 |
Nome dell'archivio | Accademia di Belle Arti di Brera |
Posizione | TEA E. M II 1 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Descrizione dipinti buon fresco |
Tipo fonte | quotidiano |
Titolo libro o rivista | Il Giornale Italiano |
Titolo contributo | Descrizione dei dipinti a buon fresco eseguiti dal signor cavaliere Andrea Appiani nella sala dei principi nel Real Palazzo di Milano |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1810 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00478 |
V., pp., nn. | pp. I-XX |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Beretta G. |
Tipo fonte | libro |
Titolo libro o rivista | Le opere di Andrea Appiani |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1848 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00316 |
V., pp., nn. | pp. 264-268 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Illustrazione storico-artistica |
Tipo fonte | libro |
Titolo libro o rivista | Illustrazione storico-artistica dei reali Palazzi di Milano |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1863 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00493 |
V., pp., nn. | pp. 73-76 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Nicodemi G. |
Tipo fonte | libro |
Titolo libro o rivista | La pittura milanese dell'età neoclassica |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1915 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00367 |
V., pp., nn. | pp. 121-122 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Bascapè G.C./ Mezzanotte P. |
Tipo fonte | libro |
Titolo libro o rivista | Milano nell'arte e nella storia. Storia edilizia di Milano. Guida sistematica della città |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1948 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00539 |
V., pp., nn. | p. 247; p. 249 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Borghi M.G. |
Tipo fonte | libro |
Titolo libro o rivista | I disegni di Andrea Appiani nell'Accademia di Belle Arti di Brera in Milano |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1948 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00318 |
V., pp., nn. | p. 39 n. 380 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Samek Ludovici S. |
Tipo fonte | libro |
Titolo libro o rivista | Storia di Milano |
Titolo contributo | La Pittura Neoclassica |
Luogo di edizione | Fondazione Giovanni Treccani degli Alfieri |
Anno di edizione | 1959 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00357 |
V., pp., nn. | pp. 566-567 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Mostra Disegni |
Curatore | Ballo G. |
Tipo fonte | catalogo mostra |
Titolo libro o rivista | Mostra dei disegni d'Andrea Appiani e di Giuseppe Bossi conservati nella Biblioteca dell'Accademia di Brera |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1966 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00336 |
V., pp., nn. | p. 15 n. 78 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Precerutti Garberi M. |
Tipo fonte | catalogo mostra |
Titolo libro o rivista | Andrea Appiani. Pittore di Napoleone |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1969 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00354 |
V., pp., nn. | p. 49 n. 72 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Bascapè G.C. |
Tipo fonte | libro |
Titolo libro o rivista | Il 'Regio Ducal Palazzo' di Milano dai Visconti ad oggi |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1970 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00538 |
V., pp., nn. | p. 86 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Brizio A.M. |
Curatore | Brizio Anna Maria - Dalai Emiliani Marisa - Rosci Marco |
Tipo fonte | catalogo mostra |
Titolo libro o rivista | Mostra dei Maestri di Brera 1776-1859 |
Titolo contributo | Andrea Appiani |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1975 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00319 |
V., pp., nn. | p. 100 n. 93 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Garberi M./ Fiorio M.T. |
Curatore | Garberi M./ Fiorio M.T. |
Tipo fonte | catalogo mostra |
Titolo libro o rivista | Stendhal ed il suo tempo. Esempi di grafica lombarda. Disegni delle Civiche Collezioni |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1980 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00546 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Primo '800 |
Curatore | Barilli R. |
Tipo fonte | catalogo mostra |
Titolo libro o rivista | Il primo '800 italiano. La pittura tra passato e futuro |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1992 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00238 |
V., pp., nn. | p. 42 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Zanchi A. |
Tipo fonte | libro |
Titolo libro o rivista | Andrea Appiani |
Luogo di edizione | Bologna |
Anno di edizione | 1995 |
Codice scheda bibliografia | 4t070-00364 |
V., pp., nn. | p. 63; pp. 189-192 |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 1 |
Motivazione | dati liberamente accessibili |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 1995 |
Nome | Pivetta, M. |
Ente compilatore | S27 |
Funzionario responsabile | Maderna, V. |
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE | |
Anno di trascrizione/informatizzazione | 2001 |
Nome | Faraoni, M. |
Ente compilatore | S27 |
AGGIORNAMENTO-REVISIONE | |
Anno di aggiornamento/revisione | 2006 |
Nome | ARTPAST/ Cresseri, Marco |
Ente compilatore | S27 |
Funzionario responsabile | Maderna, V. |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2024/05/31 |
Ultima modifica - ora | 13.06 |