patrimonio scientifico e tecnologico
Bottiglia con tappo
chimica
1920 ca. - 1980 ca. (Le date riportate si riferiscono al periodo di attività del proprietario originario del bene, Luigi Fenaroli. - contesto)
vetro, fusione/ soffiatura
cm 17, 6(diametro)
Contenitore in vetro trasparente di forma cilindrica con collo stretto, chiuso da un tappo, anch'esso in vetro. Attorno al collo è presente il residuo di una corda sottile annodata.
Luigi Fenaroli (Milano 1899-Bergamo 1980) è stato un botanico e naturalista di fama internazionale. La sua sua carriera da ricercatore ha dato un notevole apporto allo sviluppo dell'agricoltura e selvicoltura; come naturalista ha fortemente contribuito agli studi di botanica sistematica. Particolare attenzione dedicò allo studio degli endemismi della Lombardia e alla loro salvaguardia. La bottiglia proviene dal laboratorio privato della villa che Fenaroli possedeva a Tavernola, sul lago d'Iseo, di cui aveva curato anche l'allestimento del giardino.
buono (2024)