SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

Tipologia di bene

beni demoetnoantropologici

Oggetto

secchio

Categoria

economia e ritualità domestiche - raccolta dell'acqua

Ambito

ambito bergamasco

Datazione

sec. XX prima metà

Materia e tecnica

lamiera di alluminio, forgiatura/ piegatura/ saldatura

ferro, forgiatura/ stampo/ piegatura

Misure

cm 31, 30(diametro)

Indicazioni sull'oggetto

L'oggetto è costituito da un corpo cilindrico svasato verso l'alto, terminante con un orlo arrotolato su se stesso. Sul corpo, appena sotto l'orlo, quattro linee a rilievo leggero, concentriche. Il fondo è costituito da una lamina rotonda piatta, con i margini ripiegati verso l'esterno e saldata alle pareti, in modo da formare un piede ad anello, leggermente concavo; il piede del secchio è formato da una fascia metallica saldata esternamente al corpo e chiusa con ribattini. Presenta un manico a semicerchio terminante a due uncini, funzionali all'inserimento nei due occhielli saldati mediante ribattini al corpo del secchio.

Uso

Funzione: trasporto dell'acqua
Modalità d'uso: Il secchio veniva utilizzato per la raccolta e il trasporto dell'acqua, generalmente dalle fontane pubbliche o dai pozzi alle abitazioni private; i secchi potevano essere appesi portati a mano o appesi ad un bilanciere per agevolare il trasporto.
Occasione: attività quotidiane
Cronologia d'uso: sec. XX prima metà-terzo quarto

Stato di conservazione

buono