SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

Tipologia di bene

beni demoetnoantropologici

Oggetto

Altanina

Categoria

caccia, pesca e raccolta - pesca

Datazione

sec. XX

Materia e tecnica

plastica, stampo

lino, filatura/ intreccio

corda, annodatura/ intreccio

piombo, fusione/stampo

Misure

cm 90 x 750

Indicazioni sull'oggetto

Rete da pesca molto sottile di forma rettangolare; lungo il bordo superiore è armata con galleggianti in plastica posti a distanza regolare; il bordo inferiore è appesantito da un cordino piombato.

Notizie storico critiche

Sul lago d'Endine la pesca con questo tipo di rete era consentita solo al concessionario della "pescagione", che ogni anno veniva messa all'incanto dai singoli Comuni.

Uso

Funzione: pesca
Modalità d'uso: Utilizzata sul lago d'Iseo e sul lago d'Endine sia come rete da posta che al "momento" per la pesca del pesce persico, del salmerino e della sardina. Veniva tesa verticalmente nell'acqua grazie ai galleggianti posti nella parte superiore e al piombo collocato in quella inferiore
Cronologia d'uso: sec. XX

Stato di conservazione

rete: mediocre