CODICI | |
Unità operativa | SWFL1 |
Numero scheda | 4 |
Codice scheda | SWFL1-00004 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 3 |
Precedente stato della scheda | 1 |
Data di modifica dello stato | 2025/03/15 |
Ora di modifica dello stato | 14.07 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
Data della verifica del sistema | 2025/03/16 02.00 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | RA |
Livello ricerca | P |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Ente schedatore | R03/ Museo della Val Cavallina |
Ente competente | S289 |
RELAZIONI | |
STRUTTURA COMPLESSA | |
Livello | 2 |
Codice IDK della scheda madre | SWFL1-00006 |
RELAZIONI CON ALTRI BENI | |
Tipo relazione | correlazione |
Specifiche tipo relazione | correlazione funzionale |
Tipo scheda | RA |
Codice IDK della scheda correlata | SWFL1-00002 |
OGGETTO | |
Categoria dell'oggetto | copertura litica |
OGGETTO | |
Definizione | lastra tombale |
Identificazione | elemento d'insieme |
Posizione | sopra la cassa |
Autenticità | originale |
QUANTITA' | |
Numero | 2 |
Disponibilità del bene | reale |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 27939 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | BG |
Nome provincia | Bergamo |
Codice ISTAT comune | 016058 |
Comune | Casazza |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo Bettoni |
Altra denominazione | Museo della Val Cavallina |
Indirizzo | Via Nazionale, 67 |
Codice della scheda ILC | SWFL1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | museo |
Collocazione originaria | NO |
Collocazione in sicurezza | SI |
ACCESSIBILITA' DEL BENE | |
Accessibilità | SI |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
Tipo di localizzazione | luogo di provenienza/collocazione precedente |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | BG |
Comune | Casazza |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | oratorio |
Qualificazione | oratorio parrocchiale |
Denominazione | oratorio S. Giovanni Battista |
Denominazione spazio viabilistico | piazza Pieve |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
INVENTARIO | |
Denominazione | inventario corrente |
Data | 2024 |
Numero | 13 B |
MODALITA' DI REPERIMENTO | |
DATI DI SCAVO | |
Denominazione dello scavo | Casazza, cortile oratorio |
Ente responsabile | SABAP-BS |
Responsabile scientifico | Fortunati, Maria |
Motivo | opere private |
Metodo | scavo stratigrafico |
Data | 1999/00/00 |
Numero tomba | 2 |
Bibliografia specifica | Fortunati M./ Pacchieni T./ Suardi M. 1999-2000, Casazza (BG), area della pieve di S. Lorenzo. Le presenze medievali, pp. 97-99. |
Specifiche | Gli scavi sono stati condotti nel cortile dell'oratorio, ubicato a S dell'antica chiesa di S. Lorenzo, e hanno portato alla scoperta di 8 tombe di epoca medievale contenenti ancora i resti scheletrici. La necropoli potrebbe essere stata sfruttata in due momenti ravvicinati nel tempo. |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | Medioevo |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | VII |
Validità | (?) |
A | XIV |
Validità | (?) |
Motivazione cronologia | contesto |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Riferimento alla parte | lastra tombale |
Materia | pietra locale |
Tecnica | cavatura/ sbozzatura/ posa a secco |
MISURE | |
Parte | lastra 1 |
Unità | cm |
Larghezza | 54 |
Lunghezza | 60 |
Spessore | 8 |
Specifiche | posizionata su una delle estremità della cassa. |
MISURE | |
Parte | lastra 2 |
Unità | cm |
Larghezza | 78 |
Lunghezza | 120 |
Spessore | 12 |
Specifiche | in stato frammentario ma ricomposto, era posizionata sulla parte centrale della cassa. |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Indicazioni sull'oggetto | La copertura della tomba è formata da due grandi lastre litiche, di cui la più grande risulta frammentata ma ricomposta. Hanno forma irregolare e sono prive di lavorazioni di rifinitura; dovevano essere posate a secco. Una era collocata sull'estremità mentre l'altre sulla parte centrale della cassa. |
Note | Al momento del ritrovamento la tomba conteneva lo scheletro di un individuo deposto supino, con un braccio lungo il fianco, l'altro ripiegato sul bacino, mentre il cranio poggiava su una pietra poggiata di piatto, a guisa di cuscino. Non erano presenti elementi di corredo. |
Notizie storico-critiche | M. Suardi (1999-2000, pp. 100-102) informa sulla storicità della chiesa di S. Lorenzo vecchio basandosi sulla tradizione orale e la documentazione negli archivi storici. Il dato cronologico più antico, riferibile alla chiesa di S. Lorenzo, è presente nella "Carta manifestazionis" di Aucunda risalente all'830 in cui si legge che la chiesa era collocata nel centro di Cavellas, antico insediamento, forse di origine romana. Purtroppo non vi sono informazioni sull'anno di fondazione della Pieve, ma è noto che nel 1260 viene inserita nell'elenco dei censi imposti dal vescovado di Bergamo alle chiese della Diocesi. Pergamene nell'archivio parrocchiale di Casazza descrivono le proprietà e le attività giurisdizionali della Pieve tra il sec. XIV e il sec. XVII. Dall'analisi dei documenti sulle visite pastorali si evince che nel 1575 a S. Lorenzo era annesso un cimitero e al lato meridionale della chiesa era addossata la chiesa di S. Rocco, poi abbattuta per ricavarne la sagrestia; inoltre dal 1535 era presente una muraglia, per difendere l'edificio religioso dalle piene del torrente Drione, in epoche successive più volte restaurata. Da un cabreo conservato nell'archivio parrocchiale si apprende dell'esistenza di un oratorio dedicato a S. Giovanni Battista, posto di fronte all'ingresso della chiesa di S. Lorenzo vecchio. Nel 1750, in seguito ai danni provocati dal torrente, gli abitanti di Mologno decisero la costruzione di un nuovo edificio religioso, l'attuale chiesa parrocchiale, abbattendo l'oratorio di San Giovanni, mentre l'antica Pieve verrà successivamente ridimensionata per fare spazio alla nuova casa parrocchiale. |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Riferimento alla parte | lastra 2 |
Data | 2024 |
Stato di conservazione | frammentario |
Indicazioni specifiche | frammentario ma ricomposto. |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Riferimento alla parte | lastra 1 |
Stato di conservazione | integro |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | detenzione persona giuridica senza scopo di lucro |
Indicazione specifica | Associazione Museo della Val Cavallina |
Indirizzo | via don Zinetti, 1 24060 Casazza Bg |
ACQUISIZIONE | |
Tipo acquisizione | deposito |
Data acquisizione | 2003 |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_RA_SWFL1-00004_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale colore |
Autore | Rossi, Chiara |
Data | 2024/08/27 |
Codice identificativo | SWFL1-00004-0000000001 |
Visibilità immagine | 0 |
Nome del file originale | DSC_0112.JPG |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_RA_SWFL1-00004_IMG-0000000002
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale colore |
Autore | Rossi, Chiara |
Data | 2024/08/27 |
Codice identificativo | SWFL1-00004-0000000002 |
Visibilità immagine | 1 |
Nome del file originale | DSC_0109.JPG |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | Fortunati M./ Pacchieni T./ Suardi M. |
Tipo fonte | periodico |
Titolo collana | Notiziario della soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia. |
Titolo libro o rivista | Notiziario 1999-2000 |
Titolo contributo | Casazza (BG), area della pieve di S. Lorenzo. |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 2002 |
Codice scheda bibliografia | SWFL1-00006 |
V., pp., nn. | pp. 97-102 |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 2024 |
Nome | Rossi, Chiara |
Ente compilatore | Museo della Val Cavallina |
Funzionario responsabile | Cambianica, Raffaele |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2025/03/15 |
Ultima modifica - ora | 13.55 |