SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

CODICI
Unità operativaSWFL1
Numero scheda2
Codice schedaSWFL1-00002
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda3
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2025/03/15
Ora di modifica dello stato14.07
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
Data della verifica del sistema2025/03/16 02.00
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaRA
Livello ricercaP
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Ente schedatoreR03/ Museo della Val Cavallina
Ente competenteS289
RELAZIONI
STRUTTURA COMPLESSA
Livello1
Codice IDK della scheda madreSWFL1-00006
RELAZIONI CON ALTRI BENI
Tipo relazionecorrelazione
Specifiche tipo relazionecorrelazione funzionale
Tipo schedaRA
Codice IDK della scheda correlataSWFL1-00004
OGGETTO
Categoria dell'oggettocassa litica
OGGETTO
Definizionecassa litica
Identificazioneelemento d'insieme
Posizionesotto la copertura
Autenticitàoriginale
Disponibilità del benereale
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico27939
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
Nome provinciaBergamo
Codice ISTAT comune016058
ComuneCasazza
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo Bettoni
Altra denominazioneMuseo della Val Cavallina
IndirizzoVia Nazionale, 67
Codice della scheda ILCSWFL1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1museo
Collocazione originariaNO
Collocazione in sicurezzaSI
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
ComuneCasazza
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiaoratorio
Qualificazioneoratorio parrocchiale
Denominazioneoratorio S. Giovanni Battista
Denominazione spazio viabilisticopiazza Pieve
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
INVENTARIO
Denominazioneinventario corrente
Data2024
Numero13 A
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
Denominazione dello scavoCasazza, cortile oratorio
Ente responsabileSABAP-BS
Responsabile scientificoFortunati, Maria
Motivoopere private
Metodoscavo stratigrafico
Data1999/00/00
Numero tomba2
Bibliografia specificaFortunati M./ Pacchieni T./ Suardi M. 1999-2000, Casazza (BG), area della pieve di S. Lorenzo. Le presenze medievali, pp. 97-99.
SpecificheGli scavi sono stati condotti nel cortile dell'oratorio, ubicato a S dell'antica chiesa di S. Lorenzo, e hanno portato alla scoperta di 8 tombe di epoca medievale contenenti ancora i resti scheletrici. La necropoli potrebbe essere stata sfruttata in due momenti ravvicinati nel tempo.
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
SecoloMedioevo
CRONOLOGIA SPECIFICA
DaVII
Validità(?)
AXIV
Validità(?)
Motivazione cronologiacontesto
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Riferimento alla partecassa della tomba
Materiapietra locale
Tecnicacavatura/ sbozzatura/ posa a secco
MISURE
Unitàcm
Altezza26
Larghezza69
Lunghezza204
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoLa cassa, di forma rettangolare, si compone di dieci lastre di pietra, non regolari, che erano infisse nel terreno e posate a secco. Manca del fondale. Al suo interno sono presenti due pietre piatte poste alle estremità con la funzione di cuscino.
NoteAl momento del ritrovamento la tomba conteneva lo scheletro di un individuo deposto supino, con un braccio lungo il fianco, l'altro ripiegato sul bacino, mentre il cranio poggiava su una pietra poggiata di piatto, a guisa di cuscino. Non erano presenti elementi di corredo.
Notizie storico-criticheM. Suardi (1999-2000, pp. 100-102) informa sulla storicità della chiesa di S. Lorenzo vecchio basandosi sulla tradizione orale e la documentazione negli archivi storici. Il dato cronologico più antico, riferibile alla chiesa di S. Lorenzo, è presente nella "Carta manifestazionis" di Aucunda risalente all'830 in cui si legge che la chiesa era collocata nel centro di Cavellas, antico insediamento, forse di origine romana. Purtroppo non vi sono informazioni sull'anno di fondazione della Pieve, ma è noto che nel 1260 viene inserita nell'elenco dei censi imposti dal vescovado di Bergamo alle chiese della Diocesi. Pergamene nell'archivio parrocchiale di Casazza descrivono le proprietà e le attività giurisdizionali della Pieve tra il sec. XIV e il sec. XVII. Dall'analisi dei documenti sulle visite pastorali si evince che nel 1575 a S. Lorenzo era annesso un cimitero e al lato meridionale della chiesa era addossata la chiesa di S. Rocco, poi abbattuta per ricavarne la sagrestia; inoltre dal 1535 era presente una muraglia, per difendere l'edificio religioso dalle piene del torrente Drione, in epoche successive più volte restaurata. Da un cabreo conservato nell'archivio parrocchiale si apprende dell'esistenza di un oratorio dedicato a S. Giovanni Battista, posto di fronte all'ingresso della chiesa di S. Lorenzo vecchio. Nel 1750, in seguito ai danni provocati dal torrente, gli abitanti di Mologno decisero la costruzione di un nuovo edificio religioso, l'attuale chiesa parrocchiale, abbattendo l'oratorio di San Giovanni, mentre l'antica Pieve verrà successivamente ridimensionata per fare spazio alla nuova casa parrocchiale.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Data2024
Stato di conservazioneintegro
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericadetenzione persona giuridica senza scopo di lucro
Indicazione specificaAssociazione Museo della Val Cavallina
Indirizzovia don Zinetti, 1 24060 Casazza Bg
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionedeposito
Data acquisizione2003
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_RA_SWFL1-00002_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/08/27
Codice identificativoSWFL1-00002-0000000001
Visibilità immagine0
Nome del file originaleDSC_0110.JPG
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_RA_SWFL1-00002_IMG-0000000002
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/08/27
Codice identificativoSWFL1-00002-0000000002
Visibilità immagine1
Nome del file originaleDSC_0099.JPG
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreFortunati M./ Pacchieni T./ Suardi M.
Tipo fonteperiodico
Titolo collanaNotiziario della soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia.
Titolo libro o rivistaNotiziario 1999-2000
Titolo contributoCasazza (BG), area della pieve di S. Lorenzo.
Luogo di edizioneMilano
Anno di edizione2002
Codice scheda bibliografiaSWFL1-00006
V., pp., nn.pp. 97-102
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2024
NomeRossi, Chiara
Ente compilatoreMuseo della Val Cavallina
Funzionario responsabileCambianica, Raffaele
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2025/03/15
Ultima modifica - ora14.06