SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

CODICI
Unità operativaSWFL1
Numero scheda72
Codice schedaSWFL1-00072
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda4
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2025/03/15
Ora di modifica dello stato13.29
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
Data della verifica del sistema2025/03/16 02.00
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaBDM
Livello ricercaP
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Ente schedatoreR03/ Museo della Val Cavallina
Ente competenteS27
OGGETTO
OGGETTO
Definizionevinometro
Definizione della categoria generaleattività agro-silvo-pastorali
Definizione della categoria specificaattività vitivinicola
Disponibilità del benereale
DENOMINAZIONE LOCALE DELL'OGGETTO
Genere di denominazionedialettale
Denominazionemisurì
Fonte dell'altra definizioneconsuetudine
Specifica della fonte dell'altra definizioneSuardi, Mario
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico27939
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
Nome provinciaBergamo
Codice ISTAT comune016058
ComuneCasazza
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo Bettoni
Altra denominazioneMuseo della Val Cavallina
IndirizzoVia Nazionale, 67
Codice della scheda ILCSWFL1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Museo della Val Cavallina
Tipologia struttura conservativamuseo
Collocazione originariaNO
Collocazione in sicurezzaSI
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
ComuneRanzanico
COLLOCAZIONE SPECIFICA
TipologiaPalazzo
DenominazionePalazzo Suardi
Altra denominazionePalazzo Re Meris
Denominazione spazio viabilisticoVia San Bernardino, 38
DATA
Data uscita2003
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2024
Numero123 A
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2024
Numero123 B
AUTORE FABBRICAZIONE/ESECUZIONE
AMBITO DI PRODUZIONE
Tipo di fabbricazioneindustriale
Denominazioneambito bergamasco
Motivazione dell'attribuzionecontesto
CRONOLOGIA DI FABBRICAZIONE/ESECUZIONE
Datazionesec. XX
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiavetro
Tecnicafusione/ soffiatura/ stampo/
MATERIA E TECNICA
Materiacartoncino
Tecnicataglio/ stampa/ piegatura/ incollaggio
MISURE
Partevinometro
Unitàcm
Lunghezza15
MISURE
Partecontenitore
Unitàcm
Altezza16
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoL'oggetto si compone di un tubo capillare in vetro, con scala graduata, avente alla base un piccolo imbuto che fa da piedistallo allo strumento; è contenuto in una scatola tubolare in cartone di colore rosso con diversi testi stampati in nero.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadi titolazione
LinguaITA
Tecnica di scritturaa stampa
Tipo di caratterilettere capitali
Posizionesul corpo del contenitore in senso longitudinale
TrascrizioneVINOMETRO TIPO BERNADOT
NoteLa definizione "tipo Bernadot" deriva dal nome del tecnico francese che mise a punto questo sistema di misurazione.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadescrittiva
LinguaITA
Tecnica di scritturaa stampa
Tipo di caratterilettere capitali
Posizionesul corpo del contenitore in senso longitudinale
TrascrizioneAPPARECCHIO PER AVERE ISTANTANEAMENTE / LA QUANTITA' PER CENTO DI ALCOOL / CONTENUTO NEI VINI
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadi titolazione
LinguaITA
Tecnica di scritturaa stampa
Tipo di caratterilettere capitali
Posizionesul tappo in senso trasversale
TrascrizioneVINOMETRO TIPO BERNADOT
USO
Funzionedeterminare il grado alcolico del vino
Modalità d'usoSi versa del vino nell'imbuto, riempendolo almeno per metà, e si lascia che le gocce fuoriescano dal piccolo foro all'estremità del tubo capillare; poi si svuota l'imbuto capovolgendo lo strumento e lo si lascia appoggiato su una superficie piana. Il vino scenderà verso l'imbuto fino a quando la forza capillare sarà uguale alla forza di gravità; a quel punto la discesa si bloccherà e sarà possibile leggere il valore corrispondente alla gradazione alcolica.
Occasionevinificazione
Collocazione nell'ambientecantina
Cronologia d'usosec. XX
Area geografico-culturalebergamasca
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Data2024
Stato di conservazioneottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Indicazione specificaAssociazione Museo della Val Cavallina
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionedonazione
NomeZambetti, Aristide
Data acquisizione2003
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_BDM_SWFL1-00072_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/09/03
Codice identificativoSWFL1-00072-0000000001
Visibilità immagine1
Nome del file originaleDSC_0703.JPG
DATI RELATIVI ALLE FONTI ORALI
Nome dell'informatoreSuardi, Mario
VarieEx direttore del Museo
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2024
NomeRossi, Chiara
Ente compilatoreMuseo della Val Cavallina
Funzionario responsabileCambianica, Raffaele
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2025/03/15
Ultima modifica - ora13.27