CODICI | |
Unità operativa | SWFL1 |
Numero scheda | 49 |
Codice scheda | SWFL1-00049 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 3 |
Precedente stato della scheda | 1 |
Data di modifica dello stato | 2025/03/03 |
Ora di modifica dello stato | 23.31 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
Data della verifica del sistema | 2025/03/04 02.00 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | BDM |
Livello ricerca | P |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Ente schedatore | R03/ Museo della Val Cavallina |
Ente competente | S27 |
OGGETTO | |
OGGETTO | |
Definizione | Macchina per togliere la bavella dai bozzoli |
Definizione della categoria generale | economia e ritualità domestiche |
Definizione della categoria specifica | bachicoltura |
Tipologia specifica | spelaiatura |
Disponibilità del bene | reale |
DENOMINAZIONE LOCALE DELL'OGGETTO | |
Genere di denominazione | dialettale |
Denominazione | Sbaeladùr |
Fonte dell'altra definizione | bibliografia |
Specifica della fonte dell'altra definizione | 2001, Muzzi G.B, La memoria delle cose. Il lavoro e i giorni dei contadini della pianura bresciana |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 27939 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | BG |
Nome provincia | Bergamo |
Codice ISTAT comune | 016058 |
Comune | Casazza |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo Bettoni |
Altra denominazione | Museo della Val Cavallina |
Indirizzo | Via Nazionale, 67 |
Codice della scheda ILC | SWFL1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Museo della Val Cavallina |
Tipologia struttura conservativa | museo |
Collocazione originaria | NO |
Collocazione in sicurezza | SI |
ACCESSIBILITA' DEL BENE | |
Accessibilità | SI |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
Tipo di localizzazione | luogo di provenienza/collocazione precedente |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | BG |
Comune | Casazza |
Località | Mologno |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | casa |
Denominazione spazio viabilistico | Piazza Umberto I |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario corrente |
Data | 2024 |
Numero | 62 |
AUTORE FABBRICAZIONE/ESECUZIONE | |
AMBITO DI PRODUZIONE | |
Tipo di fabbricazione | artigianale |
Denominazione | ambito bergamasco |
Motivazione dell'attribuzione | nota manoscritta |
Motivazione dell'attribuzione | Bibliografia |
CRONOLOGIA DI FABBRICAZIONE/ESECUZIONE | |
Datazione | sec. XX |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Materia | legno |
Tecnica | taglio/ scortecciatura/ sagomatura/ levigatura/ inchiodatura |
MATERIA E TECNICA | |
Materia | ferro |
Tecnica | fusione/ stampo/ trafilatura/ assemblaggio |
MISURE | |
Unità | cm |
Altezza | 11.5 |
Larghezza | 39.5 |
Lunghezza | 78 |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Indicazioni sull'oggetto | L'oggetto si compone di un telaio in legno di forma rettangolare, con basse sponde sui due lati lunghi e su uno di quelli corti, mentre il quarto lato rimane aperto. La fascia centrale della base è attraversata da una serie di fessure longitudinali. Esternamente a una delle sponde lunghe sono alloggiate quattro ruote dentate interconnesse, protette da una lamina di ferro, attivabili con un sistema a manovella e catena; ogni ingranaggio è collegato a un'asticella cilindrica di ferro posizionata trasversalmente al fondale, in corrispondenza della superficie fessurata. |
Notizie storico-critiche | G.B. Muzzi (2001, p. 121) informa che questa macchina veniva utilizzata nel momento della sbozzolatura dei bachi (de catà le galète) e della loro ripulitura dalla bavella (baèlå), il filo dello strato esterno del bozzolo da scartare, prima di consegnarli alla filanda. Si utilizzava questa macchina per non dover pulire manualmente i bozzoli. Lo scarto si conservava e veniva usato per imbottire cuscini e piumini. |
USO | |
Funzione | pulitura del bozzolo dalla bavella |
Modalità d'uso | Attorno alle asticelle trasversali di metallo si avvolgeva la bavella, la bava che il baco secerne all'inizio, e, azionando con la manovella le ruote dentate, queste giravano ripulendo così i bozzoli. |
Occasione | sbozzolatura |
Cronologia d'uso | sec. XX |
Area geografico-culturale | bresciana |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Stato di conservazione | buono |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà persona giuridica senza scopo di lucro |
Indicazione specifica | Associazione Museo della Val Cavallina |
ACQUISIZIONE | |
Tipo acquisizione | donazione |
Nome | Pasinelli, Luca |
Data acquisizione | 2019 |
Note | Tra le fessure della base era inserito un biglietto recante il seguente testo: 15/06/19 Donato da Luca Pasinelli di Casazza, proveniente da una soffitta della zia di piazza Umberto I di Mologno. Uso sconosciuto, forse la zia l'ha portata dalla Svizzera dove ha vissuto per molti anni. |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_BDM_SWFL1-00049_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale colore |
Autore | Rossi, Chiara |
Data | 2024/08/29 |
Codice identificativo | SWFL1-00049-0000000001 |
Visibilità immagine | 0 |
Nome del file originale | DSC_0483.JPG |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_BDM_SWFL1-00049_IMG-0000000002
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale colore |
Autore | Rossi, Chiara |
Data | 2024/08/29 |
Codice identificativo | SWFL1-00049-0000000002 |
Visibilità immagine | 1 |
Nome del file originale | DSC_0486.JPG |
FONTI E DOCUMENTI | |
Codice univoco della risorsa | SW_BDM_SWFL1-00049_FNT-0000000001 |
Genere | documentazione allegata |
Tipo | nota manoscritta |
Autore | Luca Pasinelli |
Data | 2019 |
Nome dell'archivio | museo |
Codice identificativo | SWFL1-00049-0000000001 |
Collocazione del file nell'archivio locale | allegato al reperto |
Nome del file originale | DSC_0478.JPG |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Muzzi, Gian Battista |
Titolo collana | La memoria delle cose |
Titolo libro o rivista | Il lavoro e i giorni dei contadini della pianura bresciana |
Luogo di edizione | Brescia |
Anno di edizione | 2001 |
Codice scheda bibliografia | SWFL1-00002 |
V., pp., nn. | p. 121 |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 2024 |
Nome | Rossi, Chiara |
Ente compilatore | Museo della Val Cavallina |
Funzionario responsabile | Cambianica, Raffaele |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2025/02/27 |
Ultima modifica - ora | 23.14 |