SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

CODICI
Unità operativaSWFL1
Numero scheda47
Codice schedaSWFL1-00047
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda3
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2025/03/03
Ora di modifica dello stato23.30
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
Data della verifica del sistema2025/03/04 02.00
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaBDM
Livello ricercaP
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Ente schedatoreR03/ Museo della Val Cavallina
Ente competenteS27
OGGETTO
OGGETTO
DefinizioneCorreggiato
Definizione della categoria generaleattività agro-silvo-pastorali
Definizione della categoria specificaattività agricola
Tipologia specificatrebbiatura
Disponibilità del benereale
DENOMINAZIONE LOCALE DELL'OGGETTO
Genere di denominazionedialettale
Denominazionefièl
Fonte dell'altra definizionebibliografia
Specifica della fonte dell'altra definizione2001, Muzzi G.B, La memoria delle cose. Il lavoro e i giorni dei contadini della pianura bresciana
DENOMINAZIONE LOCALE DELL'OGGETTO
Genere di denominazionedialettale
Denominazioneflaèl
Fonte dell'altra definizioneconsuetudine
Specifica della fonte dell'altra definizioneSuardi, Mario
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico27939
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
Nome provinciaBergamo
Codice ISTAT comune016058
ComuneCasazza
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo Bettoni
Altra denominazioneMuseo della Val Cavallina
IndirizzoVia Nazionale, 67
Codice della scheda ILCSWFL1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Museo della Val Cavallina
Tipologia struttura conservativamuseo
Collocazione originariaNO
Collocazione in sicurezzaSI
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
ComuneMonasterolo del Castello
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiacasa
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2024
Numero58
AUTORE FABBRICAZIONE/ESECUZIONE
AMBITO DI PRODUZIONE
Tipo di fabbricazioneartigianale
Denominazioneambito bergamasco
Motivazione dell'attribuzionecontesto
CRONOLOGIA DI FABBRICAZIONE/ESECUZIONE
Datazionesec. XX
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materialegno
Tecnicataglio/ scortecciatura/ sagomatura/ piallatura/ levigatura/ inchiodatura
MATERIA E TECNICA
Materiaferro
Tecnicafusione/ stampo/ formatura
MATERIA E TECNICA
Materiacuoio
Tecnicaconciatura/ taglio/ inchiodatura
MISURE
Parteparte: manico
Unitàcm
Lunghezza145
Spessore4
MISURE
Parteparte: vetta
Unitàcm
Altezza7
Lunghezza71
Spessore3
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoL'oggetto è formato da una lunga pertica sagomata, che termina a un'estremità con una scanalatura, e dalla vetta, ovvero un'asta di legno sagomata, più corta rispetto al manico ma di maggiore larghezza. Le due parti sono collegate da una doppia legatura realizzata con strisce di cuoio in pelle morbida, legate intorno al legno del manico in corrispondenza della scanalatura.
Notizie storico-criticheP. Scheuermeier (1980, vol. I, pp. 123-128) ricorda che il correggiato era un tempo l'attrezzo più importante e più tipico per il raccolto del grano e per la trebbiatura, che prevedeva il semplice sistema della battitura delle spighe. Si possono distinguere vari tipi di correggiato, secondo il rapporto di lunghezza e spessore tra manico e vetta, o secondo il tipo di giunzione. L'uso del correggiato permane più a lungo nelle zone di montagna molto legate alla tradizione e dove gli appezzamenti sono difficilmente raggiungibili con le macchine trebbiatrici moderne. G.B. Muzzi (2001, p. 59) scrive che prima dell'uso della trebbiatrice sull'aia cementata il grano era pulito con il correggiato, una lunga pertica cui era legato un pesante mattarello di legno. Prestando una certa attenzione, gli steli con la spiga, stesi per terra, erano battuti da questo arnese. In seguito, con forconi di legno a due o tre rebbi si separava la paglia dal grano. G.B. Muzzi (2003, p. 74) riporta che il correggiato è una trebbiatrice a mano. Serve a far uscire dalla spiga i grani del cereale. Prima di battere le spighe si lasciano seccare i covoni verticalmente posti al coperto, nel (tabià). Successivamente si battono i covoni su panche coperte da lastre di pietra pietra; in seguito si lavora col correggiato sui covoni slegati.
USO
Funzioneseparazione del grano dalla paglia
Modalità d'usoL'oggetto veniva impugnato saldamente con entrambe le mani e usato per battere con slancio circolare le spighe di grano stese per terra. Questa operazione veniva effettuata per separare i chicchi dalla paglia, che veniva eliminata con forche e rastrelli, dopodiché si procedeva si procedeva ad ammassare il grano per ripulirlo dalla pula e dalla impurità con una pala (ventilazione).
Occasionedopo la mietitura, alla fine della stagione estiva
Cronologia d'usosec. XX
Area geografico-culturalebergamasca
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionebuono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Indicazione specificaAssociazione Museo della Val Cavallina
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionedonazione
NomeDurrer, Evi
Data acquisizione2018
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_BDM_SWFL1-00047_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/08/29
Codice identificativoSWFL1-00047-0000000001
Visibilità immagine0
Nome del file originaleDSC_0459.JPG
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_BDM_SWFL1-00047_IMG-0000000002
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/08/29
Codice identificativoSWFL1-00047-0000000002
Visibilità immagine1
Nome del file originaleDSC_0462.JPG
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_BDM_SWFL1-00047_IMG-0000000003
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/08/29
Codice identificativoSWFL1-00047-0000000003
Visibilità immagine1
Nome del file originaleDSC_0460.JPG
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_BDM_SWFL1-00047_IMG-0000000004
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/08/29
Codice identificativoSWFL1-00047-0000000004
Visibilità immagine1
Nome del file originaleDSC_0464.JPG
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di confronto
AutoreMuzzi, Gian Battista
Tipo fontelibro
Titolo collanaLa memoria delle cose
Titolo libro o rivistaIl lavoro e i giorni dei contadini della pianura bresciana
Luogo di edizioneBrescia
Anno di edizione2001
Codice scheda bibliografiaSWFL1-00002
V., pp., nn.p. 59
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di confronto
AutoreScheuermeier, Paul
Titolo libro o rivistaIl lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza
Luogo di edizioneMilano
Anno di edizione1980
Codice scheda bibliografiaSWFL1-00001
V., pp., nn.v. I, pp. 123-128
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di confronto
AutoreMuzzi, Gian Battista
Titolo collanaLa memoria delle cose
Titolo libro o rivistaIl lavoro e i giorni delle genti della montagna bresciana
Luogo di edizioneBrescia
Anno di edizione2003
Codice scheda bibliografiaSWFL1-00003
V., pp., nn.p. 74
DATI RELATIVI ALLE FONTI ORALI
Nome dell'informatoreSuardi, Mario
VarieEx direttore del Museo
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2024
NomeRossi, Chiara
Ente compilatoreMuseo della Val Cavallina
Funzionario responsabileCambianica, Raffaele
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2025/02/27
Ultima modifica - ora23.14