SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

CODICI
Unità operativaSWFL1
Numero scheda35
Codice schedaSWFL1-00035
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda3
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2025/03/02
Ora di modifica dello stato16.52
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
Data della verifica del sistema2025/03/03 02.00
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaBDM
Livello ricercaP
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Ente schedatoreR03/ Museo della Val Cavallina
Ente competenteS27
OGGETTO
OGGETTO
Definizionemolinetto
Definizione della categoria generaleeconomia e ritualità domestiche
Definizione della categoria specificaattività molitoria
Tipologia specificamacinazione dei cereali
Disponibilità del benereale
DENOMINAZIONE LOCALE DELL'OGGETTO
Genere di denominazionedialettale
Denominazionemàsna
Fonte dell'altra definizioneconsuetudine
Specifica della fonte dell'altra definizioneSuardi, Mario
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico27939
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
Nome provinciaBergamo
Codice ISTAT comune016058
ComuneCasazza
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo Bettoni
Altra denominazioneMuseo della Val Cavallina
IndirizzoVia Nazionale, 67
Codice della scheda ILCSWFL1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Museo della Val Cavallina
Tipologia struttura conservativamuseo
Collocazione originariaNO
Collocazione in sicurezzaSI
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
ComuneGaverina Terme
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2024
Numero44
AUTORE FABBRICAZIONE/ESECUZIONE
AMBITO DI PRODUZIONE
Tipo di fabbricazioneartigianale
Denominazioneambito bergamasco
Motivazione dell'attribuzionecontesto
CRONOLOGIA DI FABBRICAZIONE/ESECUZIONE
Datazionesec. XX
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiaferro
Tecnicafusione/ forgiatura/ battitura/ saldatura/ foratura
MATERIA E TECNICA
Materialegno di castagno
Tecnicataglio/ scortecciatura/ intaglio/ tornitura/commettitura
MATERIA E TECNICA
Materiapietra calcarea
Tecnicacavatura/ sbozzatura/ scalpellatura/ foratura
MISURE
Parteintero
Unitàcm
Altezza117
Larghezza72
MISURE
Parteparte: macina
Unitàcm
Diametro57.5
Spessore25.5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoL'oggetto è composto da un basamento in legno su cui poggia un cassone di forma cilindrica, formato da una lamiera di ferro, in cui alloggia la macina in pietra e dotato di un'apertura per l’uscita della farina. Sopra il cassone vi è la tramoggia a imbuto, anch'essa in lamina di ferro. In essa si versava il grano che cadeva lentamente nell’occhio della macina. Chiude in alto la struttura un meccanismo con due ruote dentate in legno, azionate da una manovella in ferro e collegate da un albero ligneo alla macina, funzionali alla movimentazione della stessa.
Notizie storico-criticheG.B. Muzzi (2001, p. 77) parla in generale dell'impianto per la macinazione dei cereali, che si compone di tre parti: la tramoggia, cioè il recipiente di legno o metallo dalla forma a piramide tronca capovolta nel quale si versano i semi da macinare; le macine, una superiore girante e una inferiore giacente, che triturano i cereali; l'albero rotante messo in movimento da una forza motrice. I mulini erano spesso di proprietà comunale o anche privati.
USO
Funzionemacinatura del granoturco in ambito domestico
Modalità d'usoI chicchi di granoturco venivano versati nella tramoggia e macinati grazie al movimento della manovella connessa alla macina. La farina fuoriusciva dalla bocca del cassone entro uno staio.
Occasionemacinatura del granoturco
Cronologia d'usosec. XX
Area geografico-culturalebergamasca
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionebuono
Indicazioni specificheil legno risulta tarlato
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Indicazione specificaAssociazione Museo della Val Cavallina
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionedonazione
NomeNicoli, Maria
Data acquisizione2003
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_BDM_SWFL1-00035_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/09/05
Codice identificativoSWFL1-00035-0000000001
Visibilità immagine0
Nome del file originaleDSC_1071.JPG
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_BDM_SWFL1-00035_IMG-0000000002
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/09/05
Codice identificativoSWFL1-00035-0000000002
Visibilità immagine1
Nome del file originaleDSC_0359.JPG
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_BDM_SWFL1-00035_IMG-0000000003
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/09/05
Codice identificativoSWFL1-00035-0000000003
Visibilità immagine1
Nome del file originaleDSC_0363.JPG
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_BDM_SWFL1-00035_IMG-0000000004
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/09/05
Codice identificativoSWFL1-00035-0000000004
Visibilità immagine1
Nome del file originaleDSC_0361.JPG
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia di confronto
AutoreMuzzi, Gian Battista
Tipo fontelibro
Titolo collanaLa memoria delle cose
Titolo libro o rivistaIl lavoro e i giorni delle genti della montagna bresciana
Luogo di edizioneBrescia
Anno di edizione2003
Codice scheda bibliografiaSWFL1-00003
V., pp., nn.p. 77
DATI RELATIVI ALLE FONTI ORALI
Nome dell'informatoreSuardi, Mario
VarieEx direttore del Museo
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2024
NomeRossi, Chiara
Ente compilatoreMuseo della Val Cavallina
Funzionario responsabileCambianica, Raffaele
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2025/02/27
Ultima modifica - ora23.14