SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

CODICI
Unità operativaSWFL1
Numero scheda32
Codice schedaSWFL1-00032
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda3
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2025/03/02
Ora di modifica dello stato16.52
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
Data della verifica del sistema2025/03/03 02.00
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaBDM
Livello ricercaP
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Ente schedatoreR03/ Museo della Val Cavallina
Ente competenteS27
OGGETTO
OGGETTO
Definizionepiolo in legno con filo
Definizione della categoria generaleattività agro-silvo-pastorali
Definizione della categoria specificaattività agricola
Tipologia specificasemina
Disponibilità del benereale
DENOMINAZIONE LOCALE DELL'OGGETTO
Genere di denominazionedialettale
Denominazionecaécc
Fonte dell'altra definizioneconsuetudine
Specifica della fonte dell'altra definizioneSuardi, Mario
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico27939
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
Nome provinciaBergamo
Codice ISTAT comune016058
ComuneCasazza
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo Bettoni
Altra denominazioneMuseo della Val Cavallina
IndirizzoVia Nazionale, 67
Codice della scheda ILCSWFL1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Museo della Val Cavallina
Tipologia struttura conservativamuseo
Collocazione originariaNO
Collocazione in sicurezzaSI
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
ComuneBianzano
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2024
Numero40
AUTORE FABBRICAZIONE/ESECUZIONE
AMBITO DI PRODUZIONE
Tipo di fabbricazioneautorealizzato
Denominazioneambito bergamasco
Motivazione dell'attribuzionecontesto
CRONOLOGIA DI FABBRICAZIONE/ESECUZIONE
Datazionesec. XX
Motivazione della datazionetradizione orale
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materialegno di sanguinello
Tecnicataglio/ scortecciatura/ sagomatura
MATERIA E TECNICA
Materiacanapa
Tecnicafilatura
MISURE
Unitàcm
Diametro2
Lunghezza23.5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoPaletto in legno di sanguinello terminante con una punta, su cui è avvolto un filo di canapa.
USO
Funzionerealizzare buche allineate per la semina a mano del mais
Modalità d'usoIl piolo veniva infisso nel terreno e il filo tirato per allineare e distanziare regolarmente le buche, in cui successivamente veniva seminato manualmente il mais.
Occasionesemina del mais
Cronologia d'usosec. XX
Area geografico-culturalebergamasca
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Riferimento alla partepiolo
Stato di conservazionediscreto
Indicazioni specifichetarlato
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Indicazione specificaAssociazione Museo della Val Cavallina
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionedonazione
NomeMadaschi, Felice
Data acquisizione2003
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_BDM_SWFL1-00032_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/08/28
Codice identificativoSWFL1-00032-0000000001
Visibilità immagine1
Nome del file originaleDSC_0333.JPG
DATI RELATIVI ALLE FONTI ORALI
Nome dell'informatoreSuardi, Mario
VarieEx direttore del Museo
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2024
NomeRossi, Chiara
Ente compilatoreMuseo della Val Cavallina
Funzionario responsabileCambianica, Raffaele
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2025/02/27
Ultima modifica - ora23.14