SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Fondazione ISEC Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea

schede da 13651 a 13700 su un totale di 16018
SW_F_SUP-SW5w1-0000284_IMG-0000000001
positivo

Fotografo non identificato

02/01/1960

Colleghi, amici, ammiratori rendono omaggio alla salma di Fausto Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000285_IMG-0000000001
positivo

Farabola

02/01/1960

Piccoli tifosi attorno al letto di morte di Fausto Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000286_IMG-0000000001
positivo

Publifoto

02/01/1960

La mamma Angiolina Boveri e il fratello Livio escono dalla camera ardente di Fausto Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000287_IMG-0000000001
positivo

Olympia

02/01/1960

I familiari di Fausto Coppi escono dall'ospedale di Tortona

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000288_IMG-0000000001
positivo

Farabola

03/01/1960

Firme per la morte di Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000289_IMG-0000000001
positivo

Publifoto

04/01/1960

La bara contenente la salma di Coppi viene trasportata a Castellania nella casa natale del campione.

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000290_IMG-0000000001
positivo

Fotografo non identificato

04/01/1960

La bara di Fausto Coppi viene portata nella chiesa di San Biagio per i funerali

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000291_IMG-0000000001
positivo

Fotografo non identificato

04/01/1960

Giulia Occhini segue il feretro di Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000292_IMG-0000000001
positivo

Ghillani, D. - Zanca, W.M.

04/01/1960

Alcuni colleghi si stringono intorno alla bara di Fausto Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000293_IMG-0000000001
positivo

Farabola

04/01/1960

La mamma, Angelina Boveri e il fratello Livio Coppi piangono sulla bara del loro congiunto durante i funerali

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000294_IMG-0000000001
positivo

Publifoto

04/01/1960

Louison Bobet accanto al feretro di Fausto Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000295_IMG-0000000001
positivo

Publifoto

04/01/1960

Ercole Baldini e Diego Ronchini accanto al feretro di Fausto Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000296_IMG-0000000001
positivo

Foto Giemme (Germoglio Mario)

04/01/1960

La folla accompagna la bara di Fausto Coppi verso il cimitero di Castellania

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000297_IMG-0000000001
positivo

Fotografo non identificato

04/01/1960

La madre e la sorella di Fausto Coppi assistono alla deposizione della bara nel cimitero di Castellania

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000298_IMG-0000000001
positivo

Farabola

04/01/1960

I colleghi calano la bara di Fausto Coppi nel cimitero di Castellania

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000299_IMG-0000000001
positivo

Olympia

- 12/01/1960 ante

Riproduzione della prima pagina del testamento di Fausto Coppi a favore del figlio Fausto Angelo Occhini

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000300_IMG-0000000001
positivo

Publifoto

13/11/1960

Un busto per Fausto Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000301_IMG-0000000001
positivo

Fotografo non identificato

03/01/1961

La tomba di Fausto Coppi nel cimitero di Castellania

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000302_IMG-0000000001
positivo

Publifoto

03/11/1964

Gianni Motta, Michele Dancelli, Guido De Rosso, Giorgio Albani rendono omaggio alla tomba di Fausto Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000303_IMG-0000000001
positivo

United Press International

03/01/1970

Felice Gimondi e Luciano Pezzi depongono una corona di fiori sulla tomba di Fausto Coppi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000304_IMG-0000000001
positivo

Olympia

- 20/10/1962 ante

Franco Cribiori, Emile Daems e Guido Carlesi alla punzonatura del Giro di Lomabrdia 1962

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000305_IMG-0000000001
positivo

Foto Giemme (Germoglio Mario)

- 05/07/1963 ante

Franco Cribiori con Imerio Massignan, Aurelio Cestari, Giorgio Zancanaro e Vittorio Casati impegnati nel Tour de France 1963

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000306_IMG-0000000001
positivo

Foto Giemme (Germoglio Mario)

- 23/07/1963 ante

Franco Cribiori con Fiorenzo Magni

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000307_IMG-0000000001
positivo

Olympia

12/10/1963

Franco Cribiori vince la Milano-Torino 1963

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000308_IMG-0000000001
positivo

ANSA

18/10/1963

Franco Cribiori, Vittorio Adorni e Franco Balmanion alla punzonatura del Giro di Lombardia 1963

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000309_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

01/03/1964

Franco Cribiori vince la terza tappa del Giro di Sardegna 1964

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000310_IMG-0000000001
positivo

ANSA

19/07/1964

Franco Cribiori vince il Giro ciclistico del Ticino 1964

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000311_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

26/07/1964

Franco Cribiori trionfa al Giro dell'Appenino 1964. Guido De Rosso è campione d'Italia 1964

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000312_IMG-0000000001
positivo

Olympia

- 06/08/1964 ante

Franco Cribiori impegnato con Italo Zilioli e Nino Defilippis

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000313_IMG-0000000001
positivo

Foto Giemme (Germoglio Mario)

- 04/09/1964 ante

Franco Cribiori, Gianni Motta e Adriano Durante affacciati al finestrino del treno che li porterà in Francia per i Campionati del mondo di ciclismo su strada 1964

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000314_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

24/07/1965

Franco Cribiori e Michele Dancelli alla punzonatura del Trofeo Matteotti 1965

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000315_IMG-0000000001
positivo

Olympia

01/01/1967 post - 06/08/1967 ante

Franco Cribiori con la maglia del gruppo sportivo G.B.C.

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000316_IMG-0000000001
positivo

Foto Riva Egidio

- 25/11/1968 ante

Franco Cribiori e Carlo Rancati in azione su pista

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000317_IMG-0000000001
positivo

Pfeil, H.

28/08/1954

Leandro Faggin vince la gara di inseguimento individuale dilettanti ai Campionati mondiali di ciclismo su pista 1954

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000318_IMG-0000000001
positivo

Rotofoto

27/08/1955

Leandro Faggin si appresta a conquistare il terzo posto nella gara di inseguimento individuale dilettanti ai Campionati mondiali di ciclismo su pista 1955

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000319_IMG-0000000001
positivo

Foto Giemme (Germoglio Mario)

26/08/1956

Leandro Faggin conquista il secondo posto nella gara di inseguimento individuale dilettanti ai Campionati mondiali di ciclismo su pista 1956

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000320_IMG-0000000001
positivo

Fotografo non identificato

04/12/1956

La squadra azzurra di inseguimento a squadre su pista vince la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000321_IMG-0000000001
positivo

Fotografo non identificato

06/12/1956

Leandro Faggin vincitore della medaglia d'oro nella chilometro a cronometro ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000322_IMG-0000000001
positivo

Publifoto ...

18/12/1956

Leandro Faggin e i ciclisti azzurri sono rientrati in Italia dai Giochi Olimpici di Melbourne 1956

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000323_IMG-0000000001
positivo

Fotografo non identificato

26/03/1957

Leandro faggin trasporta la sua bicicletta in spalla

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000324_IMG-0000000001
positivo

Fotografo non identificato

11/08/1957

Leandro Faggin in azione durante i Campionati del mondo di ciclismo su pista 1957

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000325_IMG-0000000001
positivo

Farabola

30/07/1958

Leandro Faggin stabilisce il nuovo record mondiale di velocità sui 5 km ai Campionati italiani di ciclismo su pista 1958

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000326_IMG-0000000001
positivo

Olympia

31/08/1958

Faggin e Gandini

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000327_IMG-0000000001
positivo

Cohen, Robert /AGIP ...

31/08/1958

Roger Riviere a conservé son titre de champion du monde de poursuite

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000328_IMG-0000000001
positivo

Fotografo non identificato

- 04/08/1960 ante

Leandro Faggin, il tedesco Altig ed Ercole Baldini assistono alle prime prove dei campionati del mondo. Gli inseguitori saranno di scena oggi.

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000329_IMG-0000000001
positivo

Farabola

02/02/1961

Faggin - De Rossi

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000330_IMG-0000000001
positivo

United Press International ...

06/08/1963

Leandro Faggin impegnato in una batteria di qualificazione ai Campionati del mondo di ciclismo su pista 1963

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000331_IMG-0000000001
positivo

Foto Giemme (Germoglio Mario)

17/02/1964

Leandro Faggin e Rik Van Steenbergen vincitori della Sei Giorni ciclistica 1964

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000332_IMG-0000000001
positivo

Lipchitz/ AP

12/09/1964

Leandro Faggin è giunto secondo nell'inseguimento individuale ai Campionati del mondo di ciclismo su pista 1964

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000333_IMG-0000000001
positivo

Foto Giemme (Germoglio Mario)

01/01/1963 post - 31/12/1964 ante

Leandro Faggin e Sante Gaiardoni in allenamento al Palazzo dello Sport di Milano

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva