SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille

CODICI
Unità operativaSW5u1
Numero scheda9
Codice schedaSW5u1-00009
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda3
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2023/11/29
Ora di modifica dello stato00.30
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaPST
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Ente schedatoreR03/ Istituto dei Ciechi di Milano
Ente competenteS27
OGGETTO
OGGETTO
Definizionemacchina per scrivere
Tipologiamacchina da scrivere per non vedenti in braille
DenominazioneModello francese Constançon 1928 (Losanna n. 96)
CATEGORIA
Categoria principalemeccanica
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico24364
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazioneIstituto dei ciechi
IndirizzoVia Vivaio, 7
Codice della scheda ILCRL550-15057
Denominazione struttura conservativa - livello 1Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di esposizione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
ContinenteEuropa
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazioneIstituto dei Ciechi di Milano
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
INVENTARIO
Data2016
Numero322
INVENTARIO
Data1974
Numero1380
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1928
A1928
Motivazione cronologiabibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
RuoloINVENTORE
Nome di persona o enteConstancon, Maurice Charles / Aubert, Jean Auguste
Tipo intestazioneP
Dati anagrafici/Periodo di attività1868-1944
Motivazione dell'attribuzionedocumentazione
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Riferimento alla partebasamento
Materialegno
Tecnicafalegnameria
MATERIA E TECNICA
Riferimento alla partecarrello barre
Materiaferro
Tecnicacarpenteria
MATERIA E TECNICA
Riferimento alla partetarga maniglia
Materiaottone
Tecnicaforgiatura
MISURE
Unitàcm
Altezza15
Larghezza31
Lunghezza34
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
OggettoLa macchina fu disegnata e fabbricata verso il 1920 presso l’Asilo dei Ciechi Svizzeri di Losanna al termine della Prima Guerra Mondiale. L'apparecchio si compone di una anima di ferro rettangolare munita di telaio e rullo con 6 tasti a corona per la scrittura, a cui si aggiunge il tasto spaziatore. Ha una base rettangolare di legno, munita di maniglia in ottone.
Modalità d'usoCon questa macchina la scrittura viene determinata con incisione al rovescio, ovvero da destra a sinistra mediante un carrello scorrevole e portante 6 tasti atti alla combinazione delle lettere, più un settimo tasto “spaziatore”. Il carrello incide la lettera braille sul foglio sovrapposto ad una tavoletta di 22 righe che fa da controcampo. Ad ogni riga incisa il carrello viene spostato dall'alto in basso su una apposita dentellatura.
APPARATO FIGURATIVO
Tipologiageometrico
Materia e tecnica di esecuzioneottone / incisione
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI
Classe di appartenenzaMarchio di fabbrica
IdentificazioneF.que Instruments de Precision (S.A.) Lausanna n. 96
Posizionesopra la corona di tasti
DescrizioneIl marchio è inserito all'interno di una etichetta quasi rettangolare.
Notizie storico-criticheSappiamo dai documenti d'archivio che nel 1910 la macchina Constançon era già presente presso l'Istituto per la scrittura della notazione musicale. Era stata infatti acquistata su sollecitazione di un insegnante di musica Ambrogio Peliosanto che la riteneva pregevole e "superiore rispetto ad altri apparecchi" dell'epoca. Probabilmente si trattava di un esemplare antesignano a questo tipo di macchina. Attualmente sono presenti due copie nel Museo della stessa macchina.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Data2019
Stato di conservazioneottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Indicazione specificaFondazione Istituto dei Ciechi di Milano
IndirizzoVia Vivaio, 7 - 20122 Milano MI
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_PST_SW5u1-00009_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRolando, Marco
Ente proprietarioFondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Codice identificativoSW5u1-00009-0000000001
Nome del file originaleDSC_4725.jpg
FONTI E DOCUMENTI
Generedocumentazione esistente
Tipofascicolo
Data1910-1911
Nome dell'archivioArchivio Storico dell'Istituto dei Ciechi di Milano
PosizioneAmministrazione, Gestione risorse strumentali, strumenti tiflologici per ciechi
Codice identificativob.1, fasc. 26
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreAA.VV.
Titolo libro o rivistaOrigini ed evoluzione dei metodi di scrittura per ciechi all'Istituto di Milano
Luogo di edizioneMilano
Anno di edizione1977
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreMarco G.Bascapè, Maria Canella, Sergio Rebora
Titolo libro o rivistaLuce su Luce l'Impegno della solidarietà dalla carità alla scienza
Titolo contributoMuseo storico dei metodi di scrittura e lettura per ciechi
Luogo di edizioneMilano
Anno di edizione2003
MOSTRE
TitoloEsposizione Universale 1909
Luogo, sede espositiva, dataParigi
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2019
NomePanzeri, Enrica
Ente compilatoreIstituto dei Ciechi di Milano
Referente scientificoTondi, Melissa
Funzionario responsabileMasto, Rodolfo
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2023/11/29
Ultima modifica - ora00.29