SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Edificio per convitto e ammaestramento di sordi e di muti per una città capitale

Autore

Terzaghi, Enrico

Datazione

1829 (datata/o)

Materia e tecnica

carta a mano, acquerellatura, inchiostro, inchiostro di china

Misure

mm 984 x 650

Indicazioni sull'oggetto

La tavola contiene: sup. la sezione in mezzeria di uno dei due corpi perpendicolari al corpo centrale di ingresso. Vista degli ambienti interni destinati all'alloggio dei ragazzi o delle ragazze. Le stanze sono illuminate da finestre rettangolari sormontate da aperture a lunetta al piano terra e da finestre rettangolari al piano superiore. Inferiormente la sezione in mezzeria del corpo parallelo al corpo principale di ingresso contenente la Cappella. Vista degli ambienti interni e dei corpi scale di accesso al piano superiore. Vista del fondo della Cappella e dell'Altare Maggiore. La sezione indica con linee tratteggiate il piano interrato contenente la cucina e le cantine.

Notizie storico critiche

La tavola appartiene alla serie di disegni di progetto presentate da Enrico Terzaghi al Concorso di 1a classe del 1829 di cui risultò vincitore. Le tavole sono rilegate nella cartella M I 93 contenente i saggi vincitori dei concorsi di prima classe dal 1823 al 1829. Nel 1825 Terzaghi vinse il concorso di 2a classe. Si occupò tra il 1859 e il 1871 dei restauri del fianco e dell'interno della chiesa di S.Eustorgio a Milano. Dal 1862 è socio onorario dell'Accademia di Brera. dal 1859 si occupò di Piazza Duomo come membro della commissione d'ornato.

Iscrizioni

Tav.VII
Posizione: angolo superiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

Premio di 1a classe del 1829/Sig.Enrico Terzaghi di Milano
Posizione: verso
Tecnica di scrittura: a matita

Niente di troppo
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

Ortografia interna sulla linea I L
Posizione: al centro
Tecnica di scrittura: a penna

Braccia 100 Milanesi
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

Ortografia interna sulla linea E F
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Grandi Concorsi